Cerimonia di consegna dei diplomi
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi e allieve del corso di Animazione, presenta i 7 cortometraggi, prodotti con il sostegno della Regione Piemonte, come saggi di fine corso a Torino. I corti esprimono la varietà e l’originalità di idee, temi e stili dei giovani talenti che li hanno realizzati, oggi già impegnati nella produzione italiana ed europea di qualità. I film stanno raccogliendo i primi successi, fra cui 3 selezioni ufficiali al Festival International du Film d’Animation d’Annecy e la menzione speciale della Giuria di Lovers 2022. Insieme ai 18 diplomandi del triennio 2019-2021, parteciperanno Marta Donzelli (Presidente CSC), Monica Cipriani (Direttore Generale CSC), Adriano De Santis (Preside della Scuola Nazionale di Cinema del CSC), Chiara Magri (Direttrice Artistica CSC Animazione), i rappresentanti delle maggiori aziende e istituzioni del settore, gli artisti e i professionisti dell’animazione e del cinema che insegnano e collaborano con il CSC Animazione.
Ven 8 luglio, h. 16.30 – ingresso libero
Il programma:
Fly High (6’39”) di Giuseppina Fais/Lorenzo Pappa Monteforte/Kevin Rosso/Yagiz Tunceli
Musica e sound design: Amos Cappuccio. Animazione cgi 3d.
Un evento tanto piccolo quanto straordinario sconvolge la metropoli, infuoca gli animi, riempie i media. Il corto vuole suggerire quanto sia instabile la nostra normalità, con una buona dose di sarcasmo.
Graziano e la giraffa (6’33”) di Fabio Orlando/Tommaso Zerbi
Musica e sound design: Amos Cappuccio. Animazione 2d digitale
Un uomo affamato di salsicce compra un fornetto a microonde che lo trascinerà nella natura selvaggia. In concorso al Festival International du film d’Animation d’Annecy 2022 e in selezione “Made in Italy” a Cinemambiente 2022.
La mossa del capello (8’40”) di Giuseppe Lo Verso/Andrea Pavone
Musica: Fulvio Chiara. Sound design: Paolo Armao. Animazione 2d digitale
In un paesino siciliano, il commissario Candeloro affronta il delitto che coinvolge un emigrato di ritorno in patria dopo tanti anni di lontananza, per una parodia animata di una popolarissima e italianissima serie poliziesca.
Pentola (7’12”) di Čino Leo Černic
Musica e sound design: Amos Cappuccio. Animazione 2d digitale
“Non è facile essere un eroe. Ma tu, Pentola… Tu sei il mio supereroe”. In maniera originale e poetica il corto tocca le tematiche LGBTQI+, la libertà sessuale e l’identità di genere. Menzione speciale della Giuria Lovers 2022 e in concorso al Festival International du Film d’Animation d’Annecy 2022.
Raices (7’34”) di Maddalena Brozzi/Laura Cagnoni/Sara Moschini
Musica: Amos Cappuccio. Sound design: Paolo Armao. Animazione 2d digitale
“Te ne sei andata. Andata. Parola avvelenata. Si insinua gelata sotto la pelle. Vedo di nuovo il tuo sorriso, le tue peonie. Come può essere vero?”. Una ragazza affronta la morte prematura di una amatissima zia. In concorso al Festival International du Film d’Animation d’Annecy 2022.
Superfunny Button (5’53”) di Elena Panetta/Valerio Sorcinelli
Musica: Fulvio Chiara. Sound design: Vito Martinelli. Animazione 2d digitale
Costretta in casa a causa di un’invasione aliena, una ragazzina svitata cerca disperatamente di combattere la noia fra divano, cellulare e frigorifero, finché non verrà risucchiata in uno zuccheroso e allucinato mondo parallelo.
Vulcano (6’58”) di Margherita Abbruzzi/Serena Miraglia/Giada Rizzi/Lara Zizzi
Musica: Fulvio Chiara. Sound design: Vito Martinelli. Animazione 2d digitale
Commedia allegramente mitologica per il pubblico dei più piccoli. Il giovane Efesto, nel tentativo di annullare il suo esilio dall’Olimpo, forgia un dono per la madre Era, ma è costretto a fare un patto con Ermes così che questo porti il dono alla dea per suo conto.
Ven 8 luglio, h. 16.30 – ingresso libero