sala Due
Sullo schermo della sala Due questa settimana Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri, proposto sia in versione italiana che in versione originale con sottotitoli, che da giovedì 30 marzo lascerà il posto a Terra e polvere di Ruijun Li, anch’esso proposto sia in versione doppiata che in versione originale. A ciò si aggiungono quattro proiezioni de La memoria del mondo di Mirko Locatelli.
Erige Sehiri
Il frutto della tarda estate (Under the Fig Trees)
(Tunisia 2022, 92’, DCP, col., v.o. sott.it.)
Alla fine dell’estate, in un frutteto nel Nord-Ovest della Tunisia un gruppo di ragazze e donne lavora per raccogliere i fichi. Sotto lo sguardo di lavoratori e uomini più anziani, le ragazze flirtano, si prendono in giro, discutono di uomini, e litigano. In una giornata di fine estate il frutteto diventa teatro di emozioni, un luogo dove transitano i pensieri e le speranze di una società che si evolve e sogna un futuro luminoso.
VERSIONE DOPPIATA:
Da Lunedì 27 a Mercoledì 29 marzo, h. 16.00
VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI:
Da Venerdì 24 a Mercoledì 29 marzo, h. 18.00/20.30
Ruijun Li
Terra e polvere
(Cina 2022, 131’)
Il matrimonio combinato di Ma e Guiying, un uomo e una donna che vivono vite difficilissime, sembra portare inevitabilmente alla somma di due solitudini. Di due povertà (sociali, emotive, affettive). Ma da questo incontro, tenero e pudico, prenderà forma giorno dopo giorno un legame solido e prezioso… Terra e polvere, film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, racconta l’amore attraverso i silenzi e i ritmi contadini della Cina rurale. Un’opera dolce e dolente che ha il sapore della terra e delle stagioni.
VERSIONE DOPPIATA:
Da Sabato 1 a Mercoledì 5 aprile, h. 15.30
VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI:
Giovedì 30 e Venerdì 31 marzo, h. 18.00/20.30
Sabato 1 e Domenica 2 aprile, h. 20.30
Martedì 4 aprile, h. 18.00
Lunedì 3 e Mercoledì 5 aprile, h. 18.00/20.30
Mirko Locatelli
La memoria del mondo
(I 2022, 99’)
Adrien, studioso d’arte e biografo dell’artista Ernst Bollinger, si ritrova coinvolto nella storia di cui è autore, coprotagonista del capitolo conclusivo della vita artistica del grande Maestro.
Giovedì 30 e Venerdì 31 marzo, h. 16.00
Sabato 1 e Domenica 2 aprile, h. 18.00