I sogni e il tempo oltre la soglia
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’atto del sognare attraverso il radicamento in una misteriosa dimensione del tempo e della in-consapevolezza.
La finzione cinematografica permette di stabilire un’analogia tra la situazione onirica (Musatti) e il cinema perché entrambi inducono una sospensione temporanea delle coordinate spazio-temporali, favorendo la modifica del vissuto e della coscienza. La rassegna propone una selezione di film preceduti da una riflessione psicoanalitica (a cura del Centro Torinese di Psicoanalisi) intesa a focalizzare punti di interesse e di riflessione.
L’organizzazione della rassegna è a cura di Maria Annalisa Balbo, Anna Viacava, Maria Teresa Palladino, Rosamaria Di Frenna e Ludovica Blandino (CTP).
Werner Herzog
Dove sognano le formiche verdi
(Germania/Austria 1974, 100’, DCP, col., v.o. sott. it.)
In una zona remota del deserto australiano il geologo Lance Hackett deve eseguire delle trivellazioni per proseguire le sue ricerche per conto di una grande compagnia mineraria. L’area sulla quale la compagnia mineraria ha intenzione di lavorare è però un posto in cui per gli aborigeni “le formiche verdi sognano” e distruggerlo avrà come conseguenza la fine dell’umanità.
Mer 26, h. 21.00 – Introduzione a cura di Giuseppe D’Agostino