Streghe e Cassandre
Robe da Matt*, organizzata in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi della salute mentale, ponendo l’accento sul benessere psichico e l’incontro, anziché sulla malattia e l’esclusione. Il tema di quest’anno è Streghe e Cassandre.
Perché le streghe? Perché rimandano a poteri di cura femminili, oscurati ed estirpati dal potere maschile. Ma rimandano anche a donne che, secoli dopo, si riappropriano con orgoglio di questa definizione. E oggi ci interessano le competenze e le potenzialità delle streghe. Lo stare nelle connessioni e nell’invisibile. Ci interessa la medicina di genere, le relazioni fra minoranze, malessere, diagnosi e potere.
E le Cassandre? Sono donne e uomini: specialisti, artisti, esperti, o semplicemente cittadini, non ascoltati e profetici. Sono persone sofferenti, che ci raccontano, attraverso il loro malessere, i rischi, le fragilità, i punti oscuri e le evoluzioni delle nostre società. Diamo voce, corpo e ascolto a tutto questo!
Le proiezioni saranno accompagnate da un momento di confronto con Michela Gecele e Gianni Francesetti, psichiatri, psicoterapeuti della Gestalt, direttori della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt – IpsiG.
Brunello Rondi
Il demonio
(Italia 1963, 105’, HD, col.)
Ispirato agli studi antropologici di Ernesto de Martino in Basilicata, è tra le prime pellicole sul tema delle possessioni. In un borgo rurale della Lucania, la contadina Purificata è disperata perché l’uomo che ama è promesso a un’altra. Rifiutata da lui, Purificata gli scaglia contro il malocchio e si dà alla fuga, iniziando a manifestare comportamenti che intimoriscono i suoi compaesani. Convinti che sia posseduta dal Demonio, la sottopongono a esorcismo e riti di bassa magia cerimoniale.
Mar 17, h. 16.00
Idrissa Ouedraogo
Yaaba
(Burkina Faso/Francia 1989, 90’, col. v.o. sott.it.)
Yaaba, in lingua mooré, significa “nonna”. È il nome con cui Bila – un ragazzino di 12 anni e la sua amica Napoko chiamano Sana, un’anziana donna abbandonata e ripudiata da tutta la gente del villaggio perché ritenuta una strega. Quando Nopoko si ammala di tetano, Sana la guarisce nonostante la diffidenza e l’ostilità che continua a dimostrarle l’intero villaggio.
Mar 17, h. 18.00
Lars Von Trier
Dogville
(Danimarca/Finlandia/Francia 2003, 135’, HD, col., v.o. sott. it.)
Sfuggita all’inseguimento di due killer, la bella Grace arriva nella sperduta cittadina di Dogville. Grazie all’aiuto di Tom, portavoce della comunità, Grace riesce ad ottenere protezione a patto che sia disposta a lavorare per la comunità. Ma quando si viene a sapere che la donna è una grossa ricercata, gli abitanti di Dogville avanzano nei confronti di Grace sempre maggiori pretese. Ma Grace nasconde un segreto che farà pentire tutta Dogville di aver mostrato i denti contro di lei
Mar 17, h. 20.30