Tags

Condividi

Torino riscopre Alberto Moravia

Fondazione Circolo dei Lettori, insieme a GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e al Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Associazione Fondo MoraviaBompiani e Gallerie d’Italia, dedicano un corposo omaggio ad Alberto Moravia, con una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal, numerose occasioni di approfondimento, incontri e una rassegna di quattro tra i film più famosi tratti dalle opere dello scrittore.

 

 

conformistaBernardo Bertolucci
Il conformista
(Italia/Francia/Germania 1970, 112’, DCP, col.)

Alle porte della Seconda guerra mondiale, Marcello Clerici, spia della polizia politica fascista, si reca a Parigi in viaggio di nozze. La luna di miele è una copertura: all’insaputa della moglie Giulia, Marcello deve eliminare il suo ex professore ora dissidente politico antifascista. In un turbinio d’intreccio erotico e politico, il protagonista sente vacillare la sua fede nel regime e s’innamora della moglie del professore. La missione sarà portata a termine ma, pavidamente, non per sua mano.

Dom 12, h. 20.30

 

 

 

 

disprezzoJean-Luc Godard
Il disprezzo (Le mépris)
(Italia/Francia 1963, 105’, HD, col., v.o. sott. it.)

Lo scrittore Paul Javal vive a Roma con la moglie Camille. Gli viene chiesto dal produttore americano Jerry Prokosch di riscrivere la sceneggiatura di un film ispirato all’Odissea la cui regia è stata affidata a Fritz Lang che Prokosch ritiene troppo intellettuale. Il produttore è attratto da Camille e Paul lascia che i due, nonostante la contrarietà di lei, possano rimanere da soli. Da questa situazione prende forma il disprezzo che Camille inizierà a provare per il marito.

Mar 14, h. 20.30

 

 

 

 

ciociaraVittorio De Sica
La ciociara
(Italia/Francia 1960, 100’, 35mm, b/n)

1943. Cesira ha una figlia adolescente, Rosetta, ed è vedova. In seguito ai bombardamenti decide di lasciare la città per tornare al paese d’origine in Ciociaria. Qui conosce Michele, un giovane intellettuale che si innamora di lei. Dopo l’8 settembre, quando gli alleati risalgono la penisola, le due donne decidono di tornare a Roma ma e sia lei che la figlia vengono violentate da un plotone di soldati marocchini. Sophia Loren vinse l’Oscar per questa interpretazione in principio pensata per Anna Magnani.

Dom 26, h. 16.00

 

 

 

 

gli indifferentiFrancesco Maselli
Gli indifferenti
(Italia/Francia 1964, 90’, 35mm, b/n)

Protagonisti sono Carla e Michele, i giovani figli di una signora romana dell’alta società (siamo alla fine degli anni Venti). Il patrimonio della famiglia si sta prosciugando per le ruberie di Merumeci, l’amante della madre. Carla e Michele però non riescono, per abulia, a riprendere in pugno la situazione. Carla diverrà l’amante di Merumeci e Michele, dopo un goffo tentativo di uccidere lo speculatore, accetterà di vivere nella sua ombra e di diventare l’amante di un’amica della madre.

Mar 28, h. 21.00