Gli abbonamenti per il cinema Massimo. (continua...)
Sala Uno
In questi giorni in sala Tromperie – Inganno di Arnaud Desplechin, proposto in versione originale con sottotitoli. Da giovedì 19 maggio prendono il via le proiezioni di Arthur Rambo di Laurent Cantet, proposto sia in versione doppiata che in versione originale con sottotitoli. (continua...)
Sala Due
Questa settimana sullo schermo della sala Rondolino Anima bella di Dario Albertini, insieme a tre proiezioni speciali de ITALIA. Il fuoco, la cenere di Céline Gailleurd e Olivier Bohler. In programma da giovedì 19 maggio Adorazione di Fabrice du Welz, proposto sia in versione doppiata che in versione originale con sottotitoli. La proiezione di venerdì 20 maggio alle 20.45 sarà introdotta da un incontro in collegamento con il regista Fabrice du Welz, moderato, sempre in collegamento, da Matteo Gamannossi (redattore di HorrorItalia 24). (continua...)
IL NASO
Double Line, in collaborazione con Lo Scrittoio, porta in sala Il Naso o la cospirazione degli anticonformisti di Andrey Khrzanovsky, uno dei film di animazione del 2020 più celebrati dalla critica e vincitore del Premio della Giuria ad Annecy e Zagabria. Il regista si collegherà per introdurre il film prima della proiezione delle 20.30 di giovedì 5 maggio ed è previsto l'intervento della violoncellista e musicologa Elizabeth Wilson. (continua...)
REEL ROCK 2022
Ogni serata del Reel Rock 16 Tour Italia propone quattro emozionanti e coinvolgenti cortometraggi dedicati al mondo dell’arrampicata e dell’avventura. Ormai al quarto anno in Italia, il tour prevede più di dieci serate in vari cinema della penisola. Ad ogni serata sarà proiettato l’int
Omaggio a Joseph Losey
Cresciuto nell'ambiente colto di una vecchia famiglia del Middle West ed educato negli schemi rigidi di una morale puritana, Joseph Losey scoprì presto la sua passione per il teatro prima, e per il cinema poi, attraverso diversi film di montaggio didattico-educativi, e alcuni documentari e cortometraggi di impegno civile realizzati per il Dipartimento di Stato. Il suo vibrante impegno politico e civile è già evidente nel suo primo lungometraggio di finzione, Il ragazzo dai capelli verdi (1948). Da quel momento il suo cinema elabora con estrema raffinatezza drammaturgica un connubio di ansie etiche e di tensioni di matrice marxista, con una
Cinema e storia
In occasione del corso universitario Cinema e storia tenuto dal Prof. Giaime Alonge (Università degli Studi Torino) e dal Prof. Tom Gunning (University of Chicago) costituito da due moduli – uno sul cinema della Repubblica di Weimar e uno sull’opera di Fritz Lang – il Museo organizza un
Il grande cinema in lingua originale
Quattro appuntamenti a maggio per la rassegna V.O. (continua...)
Intorno alla Nora He...
Le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata propongono,fra aprile e giugno, In viaggio con Carlo Quartucci,un percorso di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte. Quattro tappe in altrettanti luoghi cruciali del su
Cinema per l’U...
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema , grazie al sostegno dell’European Cultural Foundation, propone alla città il progetto “Cinema per l'Ucraina”, una rassegna cinematografica che si articola in sei appuntamenti dal 14 aprile al 19 maggio 2022 a Torino, per riflettere sul terribi
Salone Off 2022
In occasione del XXXIV Salone del Libro, Anele e Rai Fiction, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema, presentano in anteprima la docu-fiction Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo prodotta da Gloria Giorgianni, diretta da Francesco M
Incontri con Werner Herzog e Yair Qedar
Il Salone del Libro 2022 propone, insieme al Museo Nazionale del Cinema, un programma di proiezioni che si snoda principalmente lungo due direttrici: un omaggio al regista israeliano Yair Qedar, che ha realizzato due documentari sugli scrittori A.B. Yehoshua e Amos Oz, e un tributo a Werner Herzog, ospite del salone con il suo nuovo libro Il crepuscolo del mondo edito da Feltrinelli. (continua...)
Rue Garibaldi
Nuovo appuntamento Glocal Day a maggio con il ritorno a Torino di Federico Francioni, vincitore della sezione TFFDoc/Italiana.doc all’ultima edizione del Torino Film Festival. Glocal Day è una rassegna ideata da Piemonte Movie, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Film Co
Xavier Dolan e David Yates
Due grandi presenze internazionali per il programma delle masterclass, condotte da Domenico De Gaetano, che si tengono nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, seguite da una proiezione al cinema Massimo. (continua...)
The 1960s Grand Tour...
Negli anni Sessanta, gli autori del New American Cinema, riannodando il filo delle avanguardie storiche degli anni Venti, ripensano le forme del cinema sperimentale. Si tratta di una stagione di grande ricchezza e complessità, che avrà una vasta eco nello scenario internazionale. Per ragionar
Il cinema di Haile G...
La retrospettiva integrale dei film di Haile Gerima, a cura di Daniela Ricci, è la seconda tappa del progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano, ed è organizzata con la collaborazione del Museo
Breaking Out
Proseguono gli appuntamenti mensili con Seeyousound - International Music Film Festival, primo festival a tematica musicale in Italia: il film di maggio è proposto in collaborazione con il Disability Film Festival, la cui prossima edizione si svolgerà nel 2023 e che ha reso accessibile a tutt
Bullying
In anteprima al Cinema Massimo il docufilm ideato, curato e diretto da Nicola Palmese, al suo primo lavoro come regista, girato tra Torino e Grugliasco con un cast d'eccellenza tra cui figurano Edoardo Raspelli e Sylvie Lubamba. (continua...)
SQÜRL: Jim Jarmusch ...
Martedì 31 gennaio 2023 gli SQÜRL - il duo di New York composto dal regista e musicista JIM JARMUSCH, uno dei massimi esponenti del cinema indipendente americano, e dal compositore e produttore cinematografico CARTER LOGAN - portano dal vivo in Italia la sonorizzazione di quattro film surreal