Condividi

Scuole

al cinema massimo (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proiezioni e incontri in streaming

La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui società, storia e letteratura. Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.  Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni d’eccellenza per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTÁ

 

Il Museo del Cinema propone proiezioni e incontri in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali o celebrare ‘ricorrenze’ di importanti avvenimenti della storia dell’umanità, per sensibilizzare gli studenti su temi d’interesse sociale.

Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.

logo_completo_orizzontale

 

 

 

 

PROIEZIONI PER LE SCUOLE

 

 

LA SCUOLA IN PRIMA FILA

 

Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MiC- Ministero della Cultura e dal MIM- Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolge studenti dei tre gradi di scuola in attività gratuite: visite, laboratori, cine-lezioni, proiezioni al cinema per Torino Film Festival, Lovers Film Festival e Cinemambiente. 

scuola in prima fila_loghi esec-02MiC_logo_esteso_BLUCIPS-800x451Logo-MIM_Pagina_1 

festival_logo-cinemambine

LoversFF

 

 

 

 

CINEMAMBIENTE JUNIOR - La scuola in prima fila

3, 10, 17, 22, 31 MARZO

Proseguono gli appuntamenti Cinemambiente Junior – La Scuola in Prima Fila: un ciclo di proiezioni e incontri al Cinema Massimo e in streaming.

Prenotazioni e info:   www.festivalcinemambiente.it

 

Scuole Primarie
Phil Lord, Christopher Miller
Piovono Polpette
(USA  2009, 90′, col.)
Per salvare la cittadina di Swallow Marina da un momento molto difficile, un inventore costruisce un macchinario in grado di trasformare l’acqua in cibo.
Ven 3, h 9.30 - Sala 1 - Ingresso gratuito. Al termine della proiezione in sala seguirà incontro con Rossella Lucco Navei, direttrice f.f., MAcA – Museo A come Ambiente.

Il film sarà disponibile in streaming dal 3 al 9 marzo 2023

Scuole Secondarie I grado
John Chester
La fattoria dei nostri sogni
(USA, 2018, 91’,col.)
L’incredibile storia di John e Molly Chester, coppia in fuga dalla città per realizzare il sogno di una vita, quello di costruire dal nulla un’enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica e di una completa sostenibilità ambientale.
Ven 10, h 9.30 - Sala 1 -  Ingresso gratuito. Al termine della proiezione in sala seguirà incontro con Michela Lenta, responsabile del progetto Prati Stabili e fondatrice dell’eco-villaggio Casa Rotta, Slow Food.

Il film sarà disponibile in streaming dal 10 al 16 marzo 2023

Scuole Secondarie II grado
Grant Baldwin
Just Eat It – A Food Waste Story
(Canada 2014, 75′, col.).
Il nostro sistema alimentare spreca quasi il 50% del cibo prodotto. Ma si può vivere esclusivamente con gli scarti di una produzione che si basa sullo spreco? È quanto hanno dimostrato Jen e Grant, che hanno vissuto per sei mesi raccogliendo confezioni scadute o in scadenza, danneggiate o mal etichettate.
Ven 17, h. 9.30 - Sala 1 Ingresso gratuito. Al termine della proiezione in sala seguirà incontro con Paolo Hutter, giornalista.

Il film sarà disponibile in streaming dal 17 al 23 marzo 2023

Scuole Primarie
Reinhard Klooss, Holger Tappe
Animals United
(Germania 2010, 93′, col.)
In occasione della Conferenza Mondiale per l’Ambiente, tutti, ma proprio tutti, gli animali della Terra decidono di unirsi, fuggire da un ecosistema divenuto ormai invivibile e di mettersi in marcia verso New York per ribellarsi contro la guida autodistruttiva del genere umano, in un’ironica e provocatoria dichiarazione di pace.
Mer 22, h 9.30 - Sala 1 – Ingresso gratuito. Al termine della proiezione in sala seguirà incontro con Maria Cristina Ciancetta, Project Manager, Hydroaid – Scuola Internazionale dell’Acqua per lo Sviluppo

Il film sarà disponibile in streaming dal 22 al 28 marzo 2023

 

Scuole Secondarie I grado
Aïssa Maïga
Marcher sur l’eau
(Francia, Belgio, 2021, 90’, col.)
Il dodicenne Houlaye vive a Tatiste, in Niger, e ogni giorno percorre diversi chilometri per andare a prendere l’acqua. Il villaggio si è riunito per ottenere la costruzione di un pozzo. Questa è la promessa di una nuova vita per questi uomini e queste donne che hanno letteralmente camminato sull’acqua sin dalla nascita.
Ven 31, h 9.30 - Sala 1- Ingresso gratuito. Al termine della proiezione in sala seguirà incontro con Federica Pegoraro, antropologa co-coordinatrice Casacomune Scuola e Azioni.

Il film sarà disponibile in streaming dal 31 marzo al 6 aprile 2023

 

LOVERS FIM FESTIVAL/OFF

30 MARZO

Secondo appuntamento con il Festival Lovers nell’ambito del progetto La scuola in prima fila. Al termine gli studenti potranno confrontarsi e dialogare con Angelo Acerbi e Elsi Perino di Lovers Film Festival e rappresentanti dell’Associazione La Tazza blu.

La tazza blu_logo_ODV

Secondarie di II grado
Lukas Dhont
Close
(Belgio, Olanda, Francia 2022, 105’, col.)
Una storia profonda di amicizia e ricerca dell’identità raccontata attraverso il legame di due ragazzini di tredici anni uniti da un amore fraterno. Il loro rapporto si trasforma al contatto con in mondo esterno e con le sfide della crescita e delle convenzioni sociali. Un evento inaspettato cambierà per sempre il loro destino. Il film ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes 2022.
Gio 30, h 9.30 - Sala 1. Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it

 

 

GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

23 MARZO

Due film per riflettere su legalità e giustizia. Al termine delle proiezioni gli studenti incontreranno Andrea Zummo di Libera Piemonte

In collaborazione con Libera  

libera

 

 

 

 

Secondarie di I grado
Roberto Faenza
Alla luce del sole
(Italia 2005, 90’, col.)
La storia di padre Pino Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993. Un uomo che «sparava» dritto, dovere inflessibile nella denuncia e alieno da ogni compromesso. Con gesti concreti, dedicandosi al recupero dei bambini del quartiere per sottrarli alla mafia, Padre Puglisi diventa una presenza scomoda, un simbolo, un freno alla corruzione.
Gio 23, h 9.30 - Sala Uno
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it

Secondarie di II grado
Marco Risi
Fortapàsc
(Italia 2008, 108’, HD, col.)
Nel 1985 Giancarlo Siano viene ucciso con dieci colpi di arma da fuoco. Giornalista presso la redazione del Mattino, sezione napoletana, aveva cominciato a ficcare il naso negli affari della camorra, attirandosi ben presto l’ostilità di diversi capi criminali. Il film segue gli ultimi quattro mesi di vita del coraggioso reporter, la sua ultima estate trascorsa tra il Vomero e Torre Annunziata, reame del boss Valentino Gionta.
Gio 23, h 10.00 - Sala Tre

Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it

 

Le proiezioni sono gratuite grazie al contributo di 


logo reale mutua ag antonelliana

 

 

 

 

                       

 

Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.

Per concordare proiezioni speciali o  rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it