Condividi

Scuole

al cinema massimo (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proiezioni e incontri in streaming

La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui società, storia e letteratura. Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.  Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni d’eccellenza per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTÁ

 

Il Museo del Cinema propone proiezioni e incontri in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali o celebrare ‘ricorrenze’ di importanti avvenimenti della storia dell’umanità, per sensibilizzare gli studenti su temi d’interesse sociale.

Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.

logo_completo_orizzontale

 

 

 

6 OTTOBRE: CINEMA E LEGALITÁ

La proiezione seguita da un incontro con gli studenti, rientra nel ciclo di iniziative organizzate dal Comune di Torino e con il supporto di Libera Piemonte, in memoria di Bruno Caccia, magistrato assassinato dall’Ndrangheta a Torino, il 26 giugno del 1983.


A CHIARA

Scuola Secondaria  II grado

Jonas Carpignano 
A Chiara
(Italia 2021, 121′, col.)
Chiara Guerrasio è una quindicenne di Gioia Tauro, in Calabria, che festeggia con la famiglia i 18 anni della sorella, quando scopre la doppia vita criminale del padre. Tutto questo la porterà a guardare i suoi cari e la sua città con occhi nuovi e a interrogarsi sul suo futuro.
Ven 6, h 10.00 – Sala 1 – Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

 

 

PROIEZIONI PER LE SCUOLE


6 OTTOBRE:  JOB FILM DAYS

Una proiezione seguita da un incontro rivolto alle scuole nell’ambito del Job Film Days (JFD), festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori. La quarta edizione si svolgerà dal 3 al 8 ottobre 2023.

job film days lofo

 

 

 

 

pongoScuole Secondarie di II grado

Tomaš Kratochvil
Pongo Calling
(Rep. Ceca, Slovacchia, Regno Unito 2013, 78′, col. v.o. sott ita)
Dal suo camion, la nuova e inedita star del web Štefan Pongo trasmette in streaming le sue invettive politiche e crea movimenti sui social media che diventano virali, a sostegno dei rom in tutta Europa.
Ven 6, h 9.30 – Sala 3 – Ingresso € 4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

 

 

 

 

 

31 OTTOBRE:  THIS IS HALLOWEEN! – IL MONDO DI TIM BURTON

In occasione della mostra alla Mole Antonelliana, il Museo organizza la rassegna completa su Tim Burton.
Per le scuole, una selezione di film indirizzata ai diversi gradi di scuola seguiti da incontri di approfondimento con gli studenti.

Mar 31, h 9.30 e 10.00 – Sala 2 e 3 – Ingresso € 4 a studente (gratuito per insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

FrankenweenieSecondaria I
Tim Burton
Frankenweenie

(USA 2012, 87’, v.o. sott. it.)
La storia di Victor Frankestein, ragazzino appassionato di cinema e scienza che riporta in vita il proprio cane Sparky perché non ne accetta la perdita.   Uno dei punti più alti e personali del cinema di Tim Burton, nelle vicende di Sparky e di Victor non c’è solo una rivisitazione nostalgica dei suoi primi passi nel mondo della settimana arte – cortometraggio omonimo del 1984 – ma la consapevolezza di un artista completo che torna all’animazione e alla tecnica dello stop-motion con tutta la conoscenza del cinema e della letteratura horror.

 

 

 

 


Sleepy HollowSecondaria II
Tim Burton
Sleepy Hollow

(USA 1999, 140′, v.o. sott. it)
Alla fine del XVIII secolo, il paese di Sleepy Hollow è funestato da una serie di inquietanti ed efferati omicidi. Il poliziotto Ichabod Crane giunge da New York per far luce sul mistero: l’assassino sarebbe un misterioso Cavaliere senza testa. Burton rivisita il classico di W. Irving (1819) e ritocca il racconto sostituendo l’allampanato maestro con un detective, al centro dell’allegorico confronto fra scienza illuministica e superstizione irrazionale. Un trionfo del genere gotico, celebrato da numerose citazioni, e la sua contaminazione con la parodia.

 

 

 

 

 

 

                       

 

Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.

Per concordare proiezioni speciali o  rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it