Condividi
Scuole
Proiezioni e incontri in streaming
La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui società, storia e letteratura. Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa. Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni d’eccellenza per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516
Il Museo del Cinema propone proiezioni e incontri in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali o celebrare ‘ricorrenze’ di importanti avvenimenti della storia dell’umanità, per sensibilizzare gli studenti su temi d’interesse sociale.
Proiezioni gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.
LA SCUOLA IN PRIMA FILA
Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal MiC- Ministero della Cultura e dal MIM- Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolge studenti dei tre gradi di scuola in attività gratuite: visite, laboratori, cine-lezioni, proiezioni al cinema per Torino Film Festival, Lovers Film Festival e Cinemambiente.
CINEMAMBIENTE JUNIOR - La scuola in prima fila
5, 12, 19 MAGGIO
Proseguono gli appuntamenti Cinemambiente Junior – La Scuola in Prima Fila: un ciclo di proiezioni e incontri al Cinema Massimo e in streaming.
Prenotazioni e info: www.festivalcinemambiente.it
Quarta edizione del Concorso Cinemambiente Junior. Premiazione delle classi vincitrici del concorso: venerdì 5 maggio ore 9h30 scuole primarie, venerdì 12 maggio ore 9h30 Scuole secondarie di I grado, venerdì 19 maggio ore 9h30 Scuole secondarie di II grado.
Scuole Primarie
George Miller
Happy Feet 2
(Australia 2011, 100′, col.)
I pinguini imperiali Mambo, Gloria e il loro piccolo Erik, dovranno vedersela con una catastrofe ambientale provocata dal riscaldamento globale che farà da sfondo al susseguirsi di eventi che porterà Erik ad affrontare la sua diversità e a trovare la sua strada.
Ven 5, h.9.30 - Sala 1 – Ingresso gratuito. A seguire, incontro con Stefano Camanni, divulgatore scientifico, giornalista e presidente di Arnica Progettazione Ambientale s.c.
Il film sarà disponibile in streaming dal 5 all’11 maggio 2023
Scuole Secondarie I grado
Nathan Grossman
I am Greta. Una forza della natura
(Svezia 2020, 97′, col.)
Il documentario ripercorre le azioni della giovane attivista Greta Thunberg per combattere i cambiamenti climatici, in particolare per invitare i politici ad interessarsi alla questione. Il film parte dal primo sciopero fuori dal parlamento svedese che Greta iniziò a 15 anni, il primo di molti altri scioperi scolastici e manifestazioni organizzate in tutto il mondo..
Ven 12, h.9.30 - Sala 1 Ingresso gratuito.
Al termine, incontro con Rubina Pinto, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
Il film sarà disponibile in streaming dal 12 al 18 maggio 2023
Scuole Secondarie I grado
Matthew Testa
The Human Element
(USA 2018, 80′, col.)
Il film segue il fotografo James Balog, tra le principali voci dell’ambientalismo mondiale, mentre documenta alcuni fenomeni emblematici dei crescenti cambiamenti climatici. Per raggiungere il suo obiettivo, Balog prende in considerazione i quattro elementi vitali – Terra, Acqua, Aria, Fuoco – cercando di cogliere il loro alterarsi dovuto alle attività umane.
Ven 19, h.9.30 - Sala 1 – Ingresso gratuito.
A seguire, incontro con Mario Salomone, sociologo dell’ambiente, giornalista e scrittore.
Il film sarà disponibile in streaming dal 12 al 18 maggio 2023
LOVERS FIM FESTIVAL/OFF
17 MAGGIO
Nuovo appuntamento con il Festival Lovers nell’ambito del progetto La scuola in prima fila.
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA, LA BIFOBIA, LA TRANSFOBIA
Ricorrenza riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite si celebra il 17 maggio di ogni anno. L’obiettivo della giornata è quello di promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione per contrastare il fenomeno dell’omofobia, della bifobia e della transfobia. I principi a cui si ispira la giornata sono quelli costitutivi sia dell’Unione Europea sia della Costituzione italiana: il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’uguaglianza fra tutti i cittadini e la non discriminazione.
Informazioni e prenotazioni: didattica2@museocinema.it – 011 8138516
Scuole Secondarie I grado
Incontro con SubTi access sul tema dei sottotitoli e resa accessibile cinematografica.
Segue proiezione e incontro sul tema della giornata contro l’omofobia.
Trevor Anderson
Before I Change My Mind,
(Canada 2022, 89’, col, v.o. sott.it .)
Il film è ambientato nel 1987. È la storia di Robin a cui tutti i compagni di classe chiedono se sia un ragazzo o una ragazza. Robin cerca di adattarsi all’ambiente che ha attorno e per farlo intesse una relazione con il bullo della scuola compiendo scelte sempre più azzardate.
Mer, h.9.00 - Sala 1 – Ingresso gratuito.
A seguire, incontro con Elsi Perino – Lovers Film Festival e Ornella Mura – Servizi Educativi MNC
Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.
Per concordare proiezioni speciali o rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it