Condividi

Scuole

al cinema massimo (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proiezioni e incontri in streaming

La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui società, storia e letteratura. Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.  Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni d’eccellenza per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTÁ

 

 

Cinema Specchio della realtà                                                   

12, 17 marzo
Due appuntamenti nell’ambito della rassegna Cinema specchio della realtà, che propone proiezioni e incontri al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione, attraverso la visione di film, cine-lezioni e incontri con ospiti ed esperti dei temi affrontati.

Cinema specchio della realtà è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua – Agenzia Antonelliana.  

logo reale mutua ag antonelliana

 

 

 

 

Secondarie di II grado

La Costituzione al Cinema | 80° Anniversario delle Liberazione

Sequenze di film italiani scelte ad hoc per la loro capacità di essere strumento di conoscenza, analisi e riflessione introdurranno una selezione dei più importanti articoli costituzionali, e dei relativi valori promossi, con uno speciale approfondimento sull’80° Anniversario della Liberazione.

Il cinema italiano può fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per capire la nostra Costituzione e i suoi concetti più importanti, quali il lavoro, la scuola, la cultura, il rispetto del paesaggio e del patrimonio artistico, la giustizia sociale, l’uguaglianza, la rappresentanza, la libertà e il diritto alla salute.

Da questo viaggio possono emergere anche le contraddizioni della nostra storia recente che hanno impedito ad alcuni principi costituzionali di esprimersi davvero fino in fondo, ma soprattutto può emergere la consapevolezza dell’assoluta importanza che la Costituzione ha per tutti noi.
In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema                    

amnc_logo_cmyk_oriz

 

                                                                                                               

Cine-lezione a cura di Edoardo Peretti

Mer 12, h 9.30 – Sala Uno – Partecipazione gratuita


 

Secondarie di I e II grado

Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Due film rivolti alle scuole secondarie di I e II grado, per riflettere su legalità e giustizia. Al termine delle proiezioni gli studenti incontreranno Andrea Zummo di Libera Piemonte

 In collaborazione con Libera Piemonte

 

libera

 

 

 

 

I titoli verranno pubblicati a breve sul sito del Museo Nazionale del Cinema-Scuole.

Lun 17, h 9.30/10.30 - Sala Uno e Sala Due – Partecipazione gratuita

 

 

 

PROIEZIONI PER LE SCUOLE

 

 

 LA SCUOLA IN PRIMA FILA Viaggio in Italia 

 

 

     

 

Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.

Per concordare proiezioni speciali o  rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it