Condividi
Calendario
Le scuole possono richiedere proiezioni mattutine di tutti i film in programmazione contattando didattica@museocinema.it (prenotazione obbligatoria, minimo 60 studenti; ingresso: euro 5,00 per le sale Cabiria e Rondolino, euro 4,00 per la sala Soldati, gratuito per due insegnanti ogni classe e studenti disabili). Per maggiori info visita il sito.
Chiuso per ferie da giovedì 10 luglio a mercoledì 3 settembre compreso
Chiuso per ferie da giovedì 10 luglio a mercoledì 3 settembre compreso
Chiuso per ferie da giovedì 10 luglio a mercoledì 3 settembre compreso
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
h. 16.00/18.30/20.30 Reflection in a Dead Diamond di H. Cattet/B. Forzani (B/F/I 2025, 87’, v.o. sott.it.) (1)
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
h. 16.00/20.30 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
h. 18.00 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
SABATO 6 SETTEMBRE
h. 16.00/20.30 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
DOMENICA 7 SETTEMBRE
h. 16.00/20.30 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
h. 18.00 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
h. 16.00/20.30 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
h. 16.00 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
h. 18.00 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Deserto rosso di M. Antonioni (I 1964, 117’)
MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE
h. 16.00 Balentes di G. Columbu (I/G 2024, 70’)
h. 18.00 Caro Evan Hansen di S. Chbosky (Usa 2021, 137’) (4)
h. 20.45 Tanna di M. Butler/B. Dean (Aus 2015, 104’, v.o. sott.it.)
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
h. 16.00/18.30/20.30 Presence di S. Soderbergh (Usa 2024, 85’, v.o. sott.it.) (1)
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
h. 16.00 Quarto potere di O. Welles (Usa 1941, 119’, v.o. sott.it.)
h. 18.30 L’orgoglio degli Amberson di O. Welles (Usa 1942, 88’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Lo straniero di O. Welles (Usa 1946, 95’, v.o. sott.it.)
SABATO 13 SETTEMBRE
h. 16.00 La signora di Shanghai di O. Welles (Usa 1947, 87’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Macbeth di O. Welles (Usa 1948, 119’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Otello di O. Welles (Usa/I 1952, 93’, v.o. sott.it.)
DOMENICA 14 SETTEMBRE
h. 16.00 L’orgoglio degli Amberson di O. Welles (Usa 1942, 88’, v.o. sott.it.)
h. 18.15 Rapporto confidenziale di O. Welles (F/E/Ch 1955, 93’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Macbeth di O. Welles (Usa 1948, 119’, v.o. sott.it.)
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE
h. 16.00 Lo straniero di O. Welles (Usa 1946, 95’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Il processo di O. Welles (F/G/I 1962, 119’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Quarto potere di O. Welles (Usa 1941, 119’, v.o. sott.it.)
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE
h. 16.00 Falstaff di O. Welles (F/E/Ch 1965, 116’, v.o. sott.it.)
h. 18.30 Too Much Johnson di O. Welles (Usa 1938, 67’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 L’infernale Quinlan di O. Welles (Usa 1958, 96’, v.o. sott.it.)
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE
h. 16.00 F for Fake di O. Welles (F/G 1973, 89’, v.o. sott.it.)
h. 18.15 Otello di O. Welles (Usa/I 1952, 93’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 La signora di Shanghai di O. Welles (Usa 1947, 87’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 – Sala Uno Ombre rosse di J. Ford (Usa 1939, 96’, v.o. sott.it.) (3)
Il film è introdotto da Giaime Alonge
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE
h. 16.00/18.30/20.30 Scomode verità di M. Leigh (Gb/E 2024, 97’, v.o. sott.it.) (1)
VENERDÌ 19 SETTEMBRE
h. 16.00 Too Much Johnson di O. Welles (Usa 1938, 67’, v.o. sott.it.)
h. 18.30 F for Fake di O. Welles (F/G 1973, 89’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Falstaff di O. Welles (F/E/Ch 1965, 116’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 – Sala Due Venerdì sera lunedì mattina di A. Chiantaretto (I 1984, 72’)
Il film è introdotto da Stefano Chiantaretto
SABATO 20 SETTEMBRE
h. 16.00 Rapporto confidenziale di O. Welles (F/E/Ch 1955, 93’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 L’infernale Quinlan di O. Welles (Usa 1958, 96’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Il processo di O. Welles (F/G/I 1962, 119’, v.o. sott.it.)
DOMENICA 21 SETTEMBRE
h. 16.00 Spring on the Korean Peninsula di Lee Byung-il (K 1941, 84’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Madame Freedom di Han Hyeong-mo (K 1956, 126’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Aimless Bullet di Yu Hyun-mok (K 1961, 107’, v.o. sott.it.)
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE
h. 16.00 Goryeojang di Kim Ki-young (K 1963, 110’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Aimless Bullet di Yu Hyun-mok (K 1961, 107’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Spring on the Korean Peninsula di Lee Byung-il (K 1941, 84’, v.o. sott.it.)
MARTEDÌ 23 SETTEMBRE
h. 16.00 Goryeojang di Kim Ki-young (K 1963, 110’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Madame Freedom di Han Hyeong-mo (K 1956, 126’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Indovina chi viene a cena? di S. Kramer (Usa 1967, 108’, v.o. sott.it.)
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE
h. 15.45 Listen Up Philip di A.R. Perry (Usa 2014, 108’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Il gabinetto del dottor Caligari di R. Wiene (G 1920, 77’, did.or. sott.it.)
segue Ballet mécanique di F. Léger/D. Murphy (F 1924, 19’)
segue Le Retour à la raison di M. Ray (F 1923, 3’)
I film sono introdotti da Giovanna Maina
h. 20.45 Barbarella di R. Vadim (F 1968, 98’, v.o. sott.it.)
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
h. 16.00 Videoheaven di A.R. Perry (Usa 2025, 173’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 The Color Wheel di A.R. Perry (Usa 2011, 83’, v.o. sott.it.)
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
h. 16.00 Listen Up Philip di A.R. Perry (Usa 2014, 108’, v.o. sott.it.)
h. 18.15 The Color Wheel di A.R. Perry (Usa 2011, 83’, v.o. sott.it.)
h. 20.00 Incontro con Alex Ross Perry
segue Pavements di A.R. Perry (Usa 2024, 128’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 – Sala Due La dolce vita di F. Fellini (I 1960, 174’) (2)
SABATO 27 SETTEMBRE
h. 16.00 Una sull’altra di L. Fulci (I 1969, 108’)
h. 18.00 Deserto rosso di M. Antonioni (I 1964, 117’)
h. 20.30 Je t’aime moi non plus di S. Gainsbourg (F 1976, 89’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 – Sala Due L’Attachement di C. Tardieu (F/B 2024, 106’, v.o. sott.it.) (1)
DOMENICA 28 SETTEMBRE
h. 16.00 Pavements di A.R. Perry (Usa 2024, 128’, v.o. sott.it.)
h. 18.30 Barbarella di R. Vadim (F 1968, 98’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 Una sull’altra di L. Fulci (I 1969, 108’)
LUNEDÌ 29 SETTEMBRE
h. 16.00 Indovina chi viene a cena? di S. Kramer (Usa 1967, 108’, v.o. sott.it.)
h. 18.00 Je t’aime moi non plus di S. Gainsbourg (F 1976, 89’, v.o. sott.it.)
h. 20.30 I corti di Jan Švankmajer
MARTEDÌ 30 SETTEMBRE
h. 21.00 La palla n. 13 di B. Keaton (Usa 1924, 45’, did.or. sott.it.)
Accompagnamento musicale dal vivo del Collettivo Soundtracks 2025. Special guest: Enrico Gabrielli