Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone da Sabato 1 marzo, A Real Pain di Jesse Eisenberg, proposto in versione originale con sottotitoli e, da Giovedì 6, Anora di Sean Baker, trionfatore agli Oscar 2025, sempre in versione originale sottotitolata. (continua...)
sala Due
Sullo schermo della sala Due questa settimana Anora di Sean Baker, proposto in versione originale con sottotitoli e Flow – Un mondo da salvare diretto da Gints Zilbalodis, premiato come miglior film d'animazione agli Oscar 2025. (continua...)
I film di Radu Jude
Nato a Bucarest nel 1977, Radu Jude è tra i registi più lucidi e corrosivi del nostro tempo. I suoi film sono presenza costante nei festival internazionali più importanti del mondo. Esordisce molto giovane come regista televisivo e pubblicitario e nel 2009 dirige il suo primo lungometraggio, The Happiest Girl in the World, ma la definitiva consacrazione è arrivata nel 2015, con la vittoria a Berlino dell’Orso d’argento per il miglior regista grazie a Aferim! e nel 2021 vince l’Orso d’Oro con il film Bad Luck Banging or Loony Porn. Il suo ultimo film di finzione Do Not Expect Too Much From the End of the World prosegue in maniera
GEN_
Lovers Film Festival propone, in attesa dell'inizio della sua 40ˆ edizione (al Cinema Massimo dal 10 al 17 aprile), l'anteprima di GEN_, il film di Gianluca Matarrese in sala dal 27 marzo. Il regista e il dottor Maurizio Bini incontreranno il pubblico in sala e introdurranno il documentario che, con estrema delicatezza, coglie le conversazioni del dottor Bini e del suo staff con persone che stanno percorrendo un cammino per diventare genitori o per riconciliare il proprio corpo con la propria identità di genere. (continua...)
Realtà parallele
Dopo l’apertura della Video Game Zone il Museo Nazionale del Cinema esplora il rapporto fra cinema e videogioco, con una rassegna al Cinema Massimo, che porta sul grande schermo gameplay di alcuni videogiochi tra i più acclamati dal pubblico e dalla critica. Gli spettatori potranno apprezzare come il linguaggio cinematografico sia centrale in diversi generi videoludici e vivere un’esperienza diversa da quella del film con narrazioni ed estetiche caratterizzate dalla ripetizione e dall’indeterminatezza. Gianmarco Giuliana e Bruno Surace, studiosi dell’Università di Torino, guideranno questo confronto tra cinema e videogiochi, in una
Dietrich/von Sternberg
Incaricato dai dirigenti della Paramount di trovare la nuova grande stella del grande schermo, il visionario regista Josef von Sternberg propose Marlene Dietrich, che aveva diretto, ancora in Germania, in L’angelo azzurro, dando il via a quella che sarebbe diventata una delle collaborazioni più leggendarie nella storia del cinema. Nel corso di sei film prodotti dalla Paramount negli anni '30, la coppia ha condiviso desideri e visioni di piacere e bellezza, oltre a una costante tensione a spingersi oltre i limiti. La mistica trasgressiva e disinvolta di Dietrich si sposava perfettamente con i ruoli provocatori che von Sternberg le assegnava
Giochi proibiti/Il generale della Rovere
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento. Un omaggio al festival di
Il grande cinema in versione originale
Tre film a marzo per la rassegna dedicata interamente alla lingua originale. (continua...)
Fly so far lancia il concorso nazionale LiberAzion...
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) inizia il suo viaggio verso la quinta edizione di LiberAzioni festival – le arti dentro e fuori il carcere che si svolgerà per un’intera settimana dal 6 al 12 ottobre 2025 tra le mura del Lorusso e Cutugno, disseminando di eventi culturali gratuiti il quartiere delle Vallette e il centro città. In occasione dell’apertura del concorso nazionale cinematografico che assegnerà tre premi in denaro, mostreremo il pluripremiato documentario di Celina Escher sostenuto anche da IDFA Bertha Fund e patrocinato da Amnesty International alla presenza della regista per la prima volta in Italia ad
100 di questi anni
Il cinema Massimo propone in sala Due tre proiezioni di 100 di questi anni, prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma in collaborazione con Alice nella Città. Il film, a episodi, nasce con l'intento di festeggiare il centenario della
We, the Monster
Creature strane e misteriose, mostri che vivono accanto a noi e dentro di noi, sono stati i protagonisti del grande tributo del 65° Festival Internazionale del Cinema di Salonicco, intitolato We, the Monster, curato da Carlo Chatrian. Nel me se di marzo proponiamo una parte di questa rassegna che esplora i simbolismi e gli enigmi complessi e affascinanti che si nascondono in ogni tipo di mostro. “Dando forma e corpo a paure e desideri, il mostro tocca la quintessenza stessa del cinema. Quando pensiamo a immagini eccezionali, uniche, indimenticabili, non è verso la perfezione della bellezza che ci rivolgiamo. I film sono allo stesso tem
Tempo d’attesa
“Quando ho scoperto di essere incinta mi sembrava che tutti avessero un’opinione e una verità sulle cose giuste da fare. Mi sentivo indirizzata su una traiettoria che avevano deciso altri per me, frutto di quelle che mi sembravano consuetudini e pratiche standardizzate… Mi sono chiesta s
Cinema MU-TO
Il progetto didattico e formativo Cinema MU-TO giunge alla sua terza edizione e si concretizza in un cine-concerto con film muti d’epoca restaurati dalla Cineteca del Museo Nazionale del Cinema accompagnati da musica dal vivo. Sono coinvolti 7 studenti delle classi di composizione del Conserv
I sogni e il tempo o...
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’att