Noi crediamo che il cinema non possa prescindere dalla realtà urgente del nostro tempo. Per questo vogliamo contribuire alla diffusione di un video girato con i cellulari, che mostra cosa sta accadendo adesso nelle città iraniane. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
Sala Uno
In sala Uno questa settimana Mixed by Erry, di Sydney Sibilia, una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un’incredibile avventura internazionale e Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, proposto in versione originale con sottotitoli. Da giovedì 30 marzo invece a prendersi lo schermo sarà l'ultimo lavoro di Gabriele Salvatores, Il ritorno di Casanova, interpretato da Toni Servillo. (continua...)
sala Due
Sullo schermo della sala Due questa settimana Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri, proposto sia in versione italiana che in versione originale con sottotitoli, che da giovedì 30 marzo lascerà il posto a Terra e polvere di Ruijun Li, anch'esso proposto sia in versione doppiata che in versione originale. A ciò si aggiungono quattro proiezioni de La memoria del mondo di Mirko Locatelli. (continua...)
Torino riscopre Alberto Moravia
Fondazione Circolo dei Lettori, insieme a GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e al Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Associazione Fondo Moravia, Bompiani e Gallerie d’Italia, dedicano un corposo omaggio ad Alberto Moravia, con una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal, numerose occasioni di approfondimento, incontri e una rassegna di quattro tra i film più famosi tratti dalle opere dello scrittore. (continua...)
Classici restaurati in prima visione
Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. A febbraio il restauro di un cult movie che ha conquistato generazioni di cinefili: I guerrieri della notte di Walter Hill. (continua...)
Il grande cinema in lingua originale
Tre titoli a marzo per la rassegna di film in lingua originale. (continua...)
Classici di nuovo in sala
Quattro film, molto diversi tra loro ma accomunati da un successo di pubblico che li rende dei veri e propri cult movie. Restaurati in digitale, tornano sul grande schermo l’ultimo film realizzato in Germania da Fritz Lang, prima di fuggire dal nazismo (Il testamento del dottor Mabuse), il primo film che rese famosa Audrey Hepburn (Vacanze romane), il primo film di Miike Takashi ad arrivare al pubblico occidentale (Audition) e l’opera più controversa del regista Derek Jarman nel trentennale della sua uscita (Wittgenstein). (continua...)
Dalla Terra alle Stelle
Si tiene a Torino dal 31 marzo al 2 aprile 2023 ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura. Un grande evento scientifico-divulgativo che prenderà l’avvio, con cadenza biennale, sotto l’egida della Regione Piemonte, del Comune di Torino e del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Il Festival nasce da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’agricoltura, e di Maria Lodovica Gullino, fitopatologo all’Universit
Filmmakers torinesi ...
Che dagli anni ’80 Torino abbia rappresentato per il cinema indipendente e d’autore, italiano e non, un laboratorio importantissimo e cruciale di idee e talenti, in parecchi casi, già oggetto di riflessioni e retrospettive è cosa nota. Molto meno indagata risulta, finora, la nuova genera
Classici restaurati ...
Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. Ad aprile il restauro di Él, uno
Incontro con Marco T...
Martedì 4 aprile alle 20.30 il regista Marco Turco presenta il suo documentario La generazione perduta. Distribuito da Luce Cinecittà, presentato all’ultimo Torino film Festival e premiato con il Nastro d’argento per il Miglior documentario dell’anno, è il racconto della vicend
Il cinema francese i...
La XIII edizione del Festival Rendez-vous nasce all’insegna di un cinema libero e umanista: è proprio la libertà il motore delle scelte stilistiche dei suoi autori e insieme il messaggio trasmesso dalle opere presenti nella selezione. Il cinema francese, da sempre fucina di una grande ecle
Il grande cinema in ...
Tre meravigliosi titoli ad aprile per la rassegna dedicata ai film in lingua originale. (continua...)
I film di Hong Sang-...
Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, Hong Sang-soo si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute di Chicago. Minimale nello stile, nei suoi film indaga soprattutto le relazioni quotidiane fra gli esseri umani e si ispira alla Nouvelle vag
Film e architettura
Due libri per raccontare il cinema e la città da punti di vista specifici e diversi. In occasione dell’uscita del volume L’architettura nel cinema di Giorgio De Silva (Edizioni Lindau) proponiamo una serata dedicata a come il cinema riesca a rappresentare e reinventare i luoghi. Per questo
Soundtracks 2023: Th...
Soundtracks – Musica da film, promosso dal Centro Musica del Comune di Modena nell’ambito del progetto “Sonda Music Sharing” finanziato dalla legge musica 2/2018 della Regione Emilia Romagna, per la prima volta inizia il suo percorso live a Torino, grazie alla pluriennale collaborazione
Fogo-Fátuo
Fish&Chips Film Festival, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta Fogo-Fátuo, "fantasia musicale" di João Pedro Rodrigues. (continua...)
Itinerari per l’inca...
Pierpaolo Binda, critico cinematografico per passione e cineasta amatoriale, presenta il suo libro Momenti di gloria. Itinerari alla ricerca dell’incanto cinematografico. Un viaggio nella storia della settima arte in venti tappe tematiche e centoventi film selezionati, dal Gabinetto del dotto
Il cinema italiano s...
Erasmus Student Network Torino si prefigge come scopo fondamentale quello di far integrare al meglio gli studenti che provengono da usanze e culture diverse, nell’ambito sociale e culturale del nostro paese; una parte importante della sfera socioculturale consiste nell’arte, tra cui appunto
5 giorni fuori
In occasione della Giornata internazionale per la prevenzione del suicidio in età adolescenziale, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione La Tazza Blu, all'interno del progetto "Tu mi hai capito?", presentano la proiezione gratuita seguita da un incontro, per approfondire il tema del
Sei restauri di Saty...
Si dice che fu l’incontro con Jean Renoir (in India per girare Il fiume) prima, e con il film di Vittorio De Sica Ladri di biciclette poi a spingere senza più alcuna esitazione Satyajit Ray a diventare regista. Prende corpo in questo periodo il progetto del primo film Il lamento sul sentie
L’uomo che verrà
In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, proponiamo un film che ricostruisce quella che viene comunemente chiamata strage di Marzabotto. Nella zona circostante il Monte Sole agiva, infatti, con successo la brigata Stella Rossa che dalla posizione elevata ed impervia portav
Lucio Dalla e l’arte...
In collaborazione con il Torino Jazz Festival, proponiamo il film Dallarte, diretto da Jonny Costantino e prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, con Angela Baraldi, Lorenzo Mattotti, Fulvio Accogli e con le musiche di Gionata Mirai. (continua...)
Per un cinema sudist...
Negli ultimi anni, negli Stati Uniti, il dibattito sul ruolo che il passato del Sud schiavista gioca nel presente è stato molto acceso e ha investito il cinema in modo significativo, a partire da Via col vento, un film assolutamente centrale nella storia del cinema hollywoodiano, che oggi, in
Otto modi di aspetta...
In tempi bui e in situazioni critiche, quando si affaccia una prospettiva confusa che genera paura, è difficile non rimanere imprigionati dall’affanno che impedisce di scorgere altro. Quando l’inaspettato si presenta si possono aprire nuovi percorsi significativi o la ripetizione di schemi
Color Cinema
Il colore nel cinema è ed è sempre stato sfaccettato. Si può vedere la storia cromatica del mezzo che attraversa le collezioni in mostra al Museo Nazionale del Cinema, dalle tinte abbaglianti delle diapositive delle lanterne magiche, alle tinte di Cabiria, fino ai colori magistrali e terrifi
Speak No Evil
Proseguono gli appuntamenti mensili targati TOHorror Fantastic Film Fest, in vista della 23° edizione del festival a ottobre. È la volta di Speak No Evil di Christian Tafdrup, horror psicologico danese, titolo fra i più chiacchierati del 2022 e vincitore di diversi premi nel circuito dei fes