Gli abbonamenti per il cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
Sala Uno
La sala Uno riapre con The Palace di Roman Polansky, presentato nelle settimane scorse a Venezia, proposto sia in versione originale con sottotitoli che in versione doppiata. (continua...)
sala Due
La sala Due riprende la programmazione con Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, proposto in versione originale con sottotitoli e distribuito dalla cineteca di Bologna nell'ambito del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema. (continua...)
Omaggio a Patricio Guzman
Cinquant’anni fa il golpe dei militari in Cile, con l’assassinio del Presidente Salvator Allende e l’insediamento della feroce dittatura militare di Pinochet scosse il mondo e in particolare l’Italia, dove grande e appassionata fu la mobilitazione di protesta e di solidarietà, con raccolte di fondi, aiuti e assistenza a chi allora riuscì a fuggire e poi visse la lunga odissea dell’esilio. Per ricordare quei drammatici momenti l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e il Museo Nazionale del Cinema propongono un omaggio al grande regista cileno Patricio Guzman, proiettando la serie dei tre suoi ultimi film, documenta
Il cinema di Paul Schrader
Paul Schrader è, senza timore di essere contraddetti, uno dei più importanti autori americani della New Hollywood. Cineasta fortemente influenzato dal cinema e dalla cultura europea, sceneggiatore rigorosamente indipendente ma capace di lavorare anche su committenza, di affrontare i generi e di muoversi con disinvoltura nel sistema hollywoodiano. A partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato l’immaginario, l’estetica e il linguaggio cinematografico, cercando la provocazione nei suoi personaggi, sempre al limite tra il bene e il male (da American Gigolò al più recente Master Gardener) e con la sua riflessione impietosa sui
Classici restaurati in prima visione
Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. A ottobre il restauro di un cult movie che ha rivelato un nuovo sguardo di David Lynch The Straight Story. In sala 2, invece, proponiamo l’intramontabile Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, sempre distribuito dalla Cineteca di Bologna. (continua...)
26° Manhattan Short ...
Torna in sala a Torino grazie all'associazione Piemonte Movie il Manhattan Short Film Festival. Verranno proiettati i 10 cortometraggi finalisti dell’edizione numero 26 dell’evento newyorkese, che ogni anno chiama a raccolta film brevi realizzati in tutto il mondo e ne seleziona i migliori,
Quarta edizione
La quarta edizione di Job Film Days (JFD), festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori, si terrà a Torino dal 3 al 8 ottobre 2023. Il Festival è organizzato dall’Associazione Job Film Days ETS in collaborazione con il Museo Naziona
Dal muto al sonoro
Riprende a settembre il programma di classici che il Museo e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per approfondire il linguaggio cinematografico nelle diverse fasi e nei diversi tempi. In
Dare voce al Parkins...
Ad oggi la malattia di Parkinson è la più diffusa (6.000.000) e la più in espansione tra le malattie neurodegenerative. In particolare, tra la popolazione giovanile. Tutto ciò in contrasto con le credenze e l’iconografia stereotipata del vecchio curvo e tremolante. L’incontro tra Gianc
Giorgio Li Calzi Vs....
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza, nel suo ricco calendario di eventi e in collaborazione con il Museo del Cinema, propone la sonorizzazione del film La neuropatologia a cura di Giorgio Li Calzi. (continua...)
Confini-sconfinament...
La consueta rassegna di film che accompagna il Festival delle Colline Torinesi, per questa edizione si concentra sul Libano, paese ospite, con tre serate di proiezioni, presentate con la Fondazione Merz. (continua...)
Filmmakers torinesi d’inizio millennio
Che dagli anni ’80 Torino abbia rappresentato per il cinema indipendente e d’autore, italiano e non, un laboratorio importantissimo e cruciale di idee e talenti, in parecchi casi, già oggetto di riflessioni e retrospettive è cosa nota. Molto meno indagata risulta, finora, la nuova generazione, non solo anagrafica, di filmmaker che, a cavallo del primo decennio degli anni Duemila, affiancandosi e, spesso, sostituendosi alla precedente, ha saputo guadagnarsi in poco tempo stima e rispetto nazionale e internazionale. Autrici e autori che, grazie anche al sostegno fornito in quegli anni dalla neonata Film Commission Torino Piemonte, hanno
Incanti
È diventata ormai una piacevole consuetudine per ASIFA Italia collaborare con il Museo del Cinema al festival Incanti, proponendo al pubblico una serata sul “cinema animato di figura”, ovvero l’animazione con pupazzi in stop motion. Per un’edizione del festival che si muove tra utopia
Kasia Smutniak per LiberAzioni festival
L'Associazione Museo Nazionale del Cinema promuove la quarta edizione di LiberAzioni festival dedicato alle tematiche carcerarie. Ospite d'eccezione del festival sarà l'attrice Kasia Smutniak che quindici anni fa ha girato con Davide Ferrario Tutta colpa di Giuda all'interno del carcere di Torino. Il festival si svolgerà dal 9 al 15 ottobre con diversi appuntamenti, sempre gratuiti, dentro e fuori il carcere. (continua...)
Tim Burton presenta
Tim Burton Beetlejuice (Usa 1988, 95’, col., v.o. sott.it.) Due giovani sposi muoiono in un incidente stradale. Tornano come fantasmi nella loro vecchia casa, che però nel frattempo è stata occupata da una sofisticata coppia newyorchese con figlia al seguito. Riusciranno i due fant
About Last Year
Dopo l’anteprima di Venezia, in concorso alla Settimana della Critica, arriva a in anteprima a Torino About Last Year. Saranno presenti in sala le registe, il cast e i produttori. A fine proiezione modererà il Q&A Giulia Carluccio. Evento in collaborazione con FCTP. Interverranno alla se
HORA – The Mov...
In occasione della presentazione a Torindanza Festival dell’ultima produzione della compagnia israeliana Batsheva Dance Company, Momo di Ohad Naharin viene proiettato al cinema Massimo Hora - The Movie, il secondo film realizzato da Naharin per lo schermo. Evento in collaborazione con Torinod
Streghe e Cassandre
Robe da Matt*, organizzata in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi della salute mentale, ponendo l’accento sul benessere psichico e l’incontro, anziché sulla malattia e l’esclusione. Il tema di quest’anno è Stre
23° Edizione
Torna il TOHorror Fantastic Film Fest - Festival internazionale di cinema e cultura del fantastico: una cavalcata nell’inconsueto, fra lungometraggi, cortometraggi, animazioni, ospiti, incontri, concerti e un focus sul cyberpunk che ospita proiezioni di cult quali Tetsuo e Tetsuo II di Tsukam
Otto modi di aspetta...
In tempi bui e in situazioni critiche, quando si affaccia una prospettiva confusa che genera paura, è difficile non rimanere imprigionati dall’affanno che impedisce di scorgere altro. Quando l’inaspettato si presenta si possono aprire nuovi percorsi significativi o la ripetizione di schemi
Oltre il confine
Un viaggio, per fuggire dalla sete e dalla fame, visto con gli occhi dei bambini, con il loro sguardo immaginifico: che uccide il dolore con la fantasia. “Come si può rendere visivamente un viaggio verso l’Europa visto con gli occhi dei bambini? Il loro punto di vista è sempre emotivo sia
Le mille notti
L’Assessorato al Lavoro, Attività Produttive, Polizia Municipale, Politiche per la Sicurezza, Sistemi Informativi, Area Metropolitana e Coordinamento Politiche per la Multiculturalità organizza, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Comitato Interfedi, una proiezione spec
The Rocky Horror Pic...
Una parodia cinefila dell’horror, ma anche l’esempio più brillante di iperbole cinematografica per festeggiare Halloween. Come ogni anno, The Rocky Horror Picture Show torna al Massimo per celebrare una volta di più il genio irriverente e ribelle di Jim Sharman e del suo intramontabile fi