Tags

Condividi

L’horror di Eli Roth

Eli Roth irrompe nel panorama cinematografico nel 2002 con Cabin Fever (David Lynch è il produttore esecutivo) che ottiene un grande successo di pubblico e diventa in breve tempo un cult del genere horror.

Nel 2005 scrive, produce e dirige, con la produzione esecutiva di Quentin Tarantino, Hostel, acclamato dalla critica che sbanca ai botteghini e lo porta alla realizzazione del sequel, Hostel Parte II. Le collaborazioni con Tarantino proseguono negli anni successivi. Nel 2007 Roth dirige il fake trailer per Grindhouse, che diventerà nel 2023 il lungometraggio Thanksgiving. Seguono The Green Inferno e Knock Knock.

Di Thanksgiving Stephen King avrebbe scritto: “sanguinario, avvincente, duro da guardare ma non distogli lo sguardo”.

 

Hostel

(Usa/Repubblica Ceca 2005, 90’, HD, col., v.o. sott. it.)

Due giovani statunitensi, Josh e Paxton, attraversano il vecchio continente zaino in spalla assieme ad Oli, islandese festaiolo incontrato in viaggio. Decisamente più interessato alle droghe e al sesso che ai musei, il trio decide di puntare verso la Slovacchia, dipinta dai più come meta perfetta per il turismo sessuale. Raggiunto un paesino nei pressi di Bratislava, il gruppo si fermerà presso un ostello, constatando come le voci fossero fondate. Dividere la stanza con disinibite sconosciute per i ragazzi è un sogno che si avvera: un sogno che si rivelerà presto vero incubo.

Lun 2, h. 18.30

Hostel Parte II

(Usa 2007, 92’, HD, col., v.o. sott. it.)

Tre studentesse americane di storia dell’arte a Roma decidono di concedersi una vacanza a Praga. Sul treno incontrano una conoscente che le convince ad andare con lei in una beauty farm sperduta in Slovacchia. Le tre accettano senza sapere che cosa le attende.

Lun 2, h. 20.30

Cabin Fever

(Usa 2002, 88’, HD, col., v.o. sott. it.)

Un gruppo di studenti affittano un capanno nel bosco per organizzare una festa. Ma, all’improvviso, il party viene interrotto da un uomo delirante e devastato dalle piaghe. Dopo una cruenta lite l’uomo scompare, ma la misteriosa malattia da cui era affetto comincia a contagiare i ragazzi. L’arrivo degli abitantidella zona, lungi dal porre rimedio, farà precipitare la situazione.

Mar 3, h. 20.30

The Green Inferno

(Usa 2013, 90’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Justine è la figlia di un importante membro dell’ONU e vive dentro una campana di vetro, una buona occasione per uscirne è partecipare all’azione di un gruppo di attivisti che manifestano davanti casa sua: andare nella foresta amazzonica, incatenarsi agli alberi che stanno per essere abbattuti e filmare tutto. Il volo di ritorno, però, precipita in mezzo a quella foresta che vogliono proteggere. Un omaggio a Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato. Vietato ai minori di 18 anni.

Ven 13, h. 20.30

 

Knock Knock

(Usa/Cile 2015, 99’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Lasciato solo da moglie e figli per un weekend, un architetto riceve una visita inattesa ma non sgradita. Alla sua porta, a notte fonda, bussano due ragazze giovani, piacenti e sorprese dalla pioggia. La serata finirà nel sesso, ma il giorno dopo però i nodi cominciano a venire al pettine, a partire dal vero motivo per il quale le due ragazze hanno bussato alla sua porta.

Sab 14, h. 20.45

Il giustiziere della notte (Death Wish)

(Usa 2018, 107’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Paul Kersey è un chirurgo che vive una vita tranquilla e coscienziosa, tenendo a bada la propria aggressività. Ma quando la sua famiglia viene colpita brutalmente, tutta la sua rabbia esplode e, dopo aver preso per sé la pistola di un giovane membro di una gang, inizia a fare giustizia a modo suo per le strade di Chicago. La sua prima impresa viene filmata da un testimone e il video diventa virale, facendo di lui una specie di celebrità, anche se Paul vuole solo ritrovare la pace raggiungendo i criminali che hanno distrutto la sua famiglia.

Dom 15, h. 20.30

Il mistero della casa del tempo (The House with a Clock in its Walls)

(Usa 2018, 105’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Lewis ha dieci anni quando perde entrambi i genitori in un incidente d’auto ed è costretto a trasferirsi dall’altra parte del paese, a casa dello zio Jonathan, il fratello della madre. Lo zio gli appare subito eccentrico, così come la sua vicina di casa, Mrs Zimmerman, e la casa stessa, piena di oggetti animati, misteriosi ticchettii e indisciplinati leoni erbacei. Lewis fa la conoscenza di un mondo magico e affascinante, che nasconde, però, anche alcuni pericoli. E sarà proprio una disobbedienza del ragazzino a risvegliare dall’aldilà il più minaccioso di essi.

Lun 16, h. 20.30

Thanksgiving

(Usa 2023, 106’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Una rivolta del Black Friday finisce in tragedia, e un misterioso killer ispirato al Giorno del Ringraziamento terrorizza Plymouth, Massachusetts, città natale della festa. Prendendo di mira i residenti, i primi omicidi casuali per vendetta si rivelano presto parte di un piano più ampio e sinistro. La città sopravviverà alle feste e troverà l’assassino, o diverrà ospite della sua tavola contorta?

Mar 18, h. 20.30