Ciao Bambino di Edgardo Pistone
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima regionale di Ciao Bambino, opera prima di Edgardo Pistone, candidato a due David di Donatello come miglior esordio e miglior produzione. Il regista, nato nel 1990, dopo essersi formato all’Accademia di belle Arti di Napoli, inizia a lavorare come autore, avvicinandosi al mondo dell’educazione portando il cinema nelle periferie della sua città. Nel 2019 partecipa come aiuto regista a Selfie di Agostino Ferrente; il suo corto Le Mosche (2020) ha vinto il premio per la miglior regia alla SIC di Venezia.
Edgardo Pistone il giorno successivo alla proiezione, giovedì 3 luglio, condurrà una masterclass gratuita presso il Centro Studi Sereno Regis nell’ambito del progetto Enigma Residente curato dall’AMNC, sostenuto dal bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura e SIAE; per partecipare è necessario iscriversi alla mail enigma.residente.torino@gmail.com
La proiezione di Ciao Bambino fa parte di un’Estate al Cinema 2025, un ampio programma dell’AMNC diffuso per la città con proiezioni e workshop a ingresso libero che si svolgerà dal 2 giugno a fine luglio.
Info: amnc.it | info@amnc.it | Facebook e Instagram @associazionemuseodelcinema
Edgardo Pistone
Ciao Bambino
(Italia 2024, 95′, DCP, b/n)
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio (Marco Adamo), un ragazzo che vive nel rione Traiano, un quartiere popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere Anastasia (Anastasia Kaletchuk) una giovane prostituta ucraina. Attilio, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza e quello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
Mer 2 luglio, h. 20.30 – Ingresso libero con possibilità di prenotare sulla pagina Eventbrite dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema – Intervengono il regista Edgardo Pistone e Valentina Noya dell’AMNC