Al Cinema Massimo con la scuola
La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui educazione civica, storia e letteratura.
Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.
Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo.
A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516

You are not alone
Proiezione e incontro sulla prevenzione per le vittime di suicidio in adolescenza
In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio, La Tazza Blu, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una proiezione seguita da un incontro di approfondimento sul tema. L’evento è gratuito rivolto a insegnanti, educatori e persone interessate, con l’obiettivo di fornire strumenti e conoscenze utili per affrontare questa delicata tematica.
A cura dell’Associazione La Tazza Blu
Insegnanti, educatori, genitori e persone interessate
Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi
Come stanno i ragazzi
(Italia 2020, 49′)
Il documentario che indaga le fragilità emotive e psicologiche emerse tra adolescenti e preadolescenti, dando voce a ragazze, ragazzi, insegnanti e psichiatri. Un racconto necessario sul malessere giovanile e sul bisogno di ascolto e cura.
Segue incontro con Paola Abrate (psicoterapeuta, supervisore EMDR) e Rocchina Stoppelli (La Tazza Blu). Interviene inoltre uno specialista di neuropsichiatria infantile del Dipartimento Salute Donna e Bambino e dalla Fondazione Salus Pueri, co/produttore del documentario.
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 18:00 – Sala Tre, Ingresso gratuito – Iscrizioni e questo link

Cinema specchio delle realtà
Proiezione e incontri con gli studenti nell’ambito della rassegna Cinema Specchio della Realtà, in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, istituita nel 2016 per onorare le 368 persone migranti, morte nel tragico naufragio al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013 e tutti coloro che hanno perso la vita nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa.
Cinema Specchio della Realtà è una rassegna cinematografica gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua – Agenzia Antonelliana.

Scuola Secondaria di II grado
Davide Lomma
L’ultima isola
(Italia 2024, 74′)
La straordinaria storia di otto amici lampedusani che, durante una battuta di pesca notturna, si trovano coinvolti nel naufragio del 3 ottobre 2013. Mentre si avvicinano alla costa, scorgono in mare centinaia di persone che lottano per restare a galla. Si tuffano e riescono a salvare 47 vite. Il film ricostruisce quel gesto di coraggio e solidarietà, restituendo uno sguardo umano sul tema delle migrazioni.
Alla proiezione segue un incontro a cura di AMNC.
Mercoledì 3 ottobre 2025, h. 9.30 – Sala Tre – Partecipazione gratuita – iscrizioni a questo link
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema

Cinema e Letteratura
Il primo di due appuntamenti a ingresso gratuito per esplorare il legame tra cinema e letteratura, attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Cine-lezioni coinvolgenti e formative che mettono in dialogo linguaggi audiovisivi, testi e immaginari. (Il secondo appuntamento, dedicato a Sherlock Holmes e rivolto alle secondarie di I grado, è in programma il 5 novembre.)
Scuola Primaria (classi III, IV, V)
Cinema e Fiaba
Cine-racconto
Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l’infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche. Attraverso la visione guidata di sequenze tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi educativi – MNC)
Mercoledì 22 ottobre 2025, h 9.30, Sala Tre – Partecipazione gratuita – Iscrizioni a questo link
La Cine-lezione è organizzata in collaborazione con MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia e abbinabile alle attività: Percorso libro e Le mille e una cenerentola – Info

HALLOWEEN!
Scuola Primaria, Secondaria I e II grado
Proiezioni da brivido in occasione di Halloween, per scoprire in sala alcuni dei titoli della storia del cinema che più hanno marcato l’immaginario.
I titoli saranno pubblicati a breve
Venerdì 31 ottobre 2025, h 9.30 – Sala Uno e Due – Ingresso € 4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità) – Iscrizioni a questo link
LA SCUOLA IN PRIMA FILA Viaggio in Italia
Il progetto porta nelle scuole di cinque regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Liguria, Basilicata e Puglia) un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo Nazionale del Cinema e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su ambiente e identità di genere.
Il percorso coinvolgerà docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.
Per concordare proiezioni per le scuole speciali o rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it
Calendario proiezioni per le scuole
Le scuole possono richiedere proiezioni mattutine di tutti i film in programmazione contattando didattica@museocinema.it (prenotazione obbligatoria, minimo 60 studenti; ingresso: € 5,00 per le sale Uno e Due, € 4,00 per la sala Tre, gratuito per due insegnanti ogni classe e studenti disabili).
