Cinema Massimo Torino: un po’ di storia

Il Cinema Massimo rappresenta per la Città di Torino il punto di riferimento principale per gli appassionati di cinema e per gli studenti delle facoltà umanistiche dell’Università, che si trova a pochi passi.

Costruito negli anni Trenta, bombardato nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito subito dopo la fine del conflitto, ha proseguito la sua attività fino all’inizio degli anni Ottanta.

Acquistato, quindi, dalla città di Torino, ristrutturato e trasformato in una multisala, è diventato a partire dal 1989, la sala del Museo Nazionale del Cinema.

Cinema Massimo Torino: oggi

Oggi, il Cinema Massimo, collocato in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla Mole Antonelliana, simbolo della città e teatro dello stesso Museo Nazionale del Cinema, dispone di tre sale: la più grande da 450 posti al piano terra e due da 146 posti al primo piano.

Le prime due sale svolgono attività di prima visione d’essai, mentre la terza è completamente dedicata alle retrospettive, agli omaggi e agli eventi.

Le tre sale sono equipaggiate con proiettori digitali 4K, proiettori 16 e 35mm, tutti i formati del video e il sistema sonoro dolby digital 7.1.

Grazie a un’ampia dotazione tecnologica, il cinema è in grado di valorizzare opere di ogni epoca, favorendo un dialogo continuo tra passato, presente e futuro attraverso la visione sul grande schermo.

Volendo fare dei numeri, si può facilmente affermare che il Cinema Massimo di  Torino proietti oltre mille film diversi all’anno (tutti in lingua originale con sottotitoli italiani), tra programmazione di prima visione, attività cinetecaria, attività per le scuole e festival cinematografici, tre dei quali (Torino Film Festival, Lovers Film Festival e CinemAmbiente) organizzati direttamente dal Museo Nazionale del Cinema.

Cinema Massimo Torino: ospiti e progetti

Punto di forza dell’attività del Cinema Massimo è la frequente organizzazione di incontri con registi, studiosi e attori, chiamati a dialogare con il pubblico. Nel corso degli anni, sono stati nostri ospiti, tra gli altri, registi come Abbas Kiarostami, Werner Herzog, Sydney Pollack, Peter Weir, Jane Campion, Nanni Moretti, Francesco Rosi, Mario Martone, Robert Guediguian, Arnaud Desplechin, Olivier Assayas, Edgar Reitz, Tsukamoto Shinya, Kore-eda Hirokazu, Miike Takashi, Kurosawa Kiyoshi, Amir Naderi, Kim Ki-duk, Costa-Gavras, Idrissa Ouedraogo, Mahamat-Saleh Haroun, Michael Cimino, Andrej Konchalovski, Tim Burton, Martin Scorsese, Damien Chazelle). Molti eventi del Cinema Massimo sono strettamente legati alle mostre e alle iniziative del Museo.

Uno dei progetti più rappresentativi è Crossroards, che consiste nell’accompagnamento musicale dal vivo dei classici del cinema muto, che vengono di volta in volta affidati a musicisti di formazione e repertorio molto diversi tra loro. La programmazione spazia dal jazz al rock, dalla musica elettronica alla sperimentazione, senza tralasciare gli accompagnamenti più classici al pianoforte.
Negli ultimi anni, particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento delle nuove generazioni, con l’obiettivo di riportare in sala un pubblico sempre più orientato verso modalità alternative di fruizione cinematografica.

Parallelamente, il settore educational del Museo collabora attivamente con le scuole di ogni ordine e grado, promuovendo la visione dei film in sala, lo svolgimento di laboratori all’interno del Museo e percorsi didattici dedicati al cinema e all’educazione all’immagine direttamente negli istituti scolastici.

Obiettivo per il futuro è una crescente integrazione tra le attività del Museo, la programmazione cinematografica del Cinema Massimo e le proposte dei festival promossi dal Museo, in un’ottica di coerenza culturale e valorizzazione reciproca.

Cinema Massimo: il nostro team

Grazia Paganelli

Responsabile

Stefano Tropiano

Programmazione

Roberta Cocon

Programmazione

Sergio Geninatti

Direttore di sala

Silvia Martinis

Operatore

Mario Ruggiero

Operatore

Tatiana Maschiatti

Cassiera

Tito Muserra

Operatore

Giulia Guasco

Cassiera

Diego Perino

Operatore

Programmazione e Redazione

Programmazione

Grazia Paganelli
Via Montebello 22 – 10124 Torino
Tel. 011.813.85.20
programmazione@museocinema.it

Redazione

Roberta Cocon
Via Montebello 22 – 10124 Torino
Tel. 011.813.85.44

Museo Nazionale del Cinema
Fondazione Maria Adriana Prolo
Archivi di cinema, fotografia ed immagine
Via Montebello 22 – 10124 Torino

Tel. 011.813.85.11www.museocinema.it