Histoire(s) du cinéma
Dal Muto al Sonoro
Prosegue il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per approfondire il linguaggio cinematografico nelle diverse fasi e nei diversi tempi. Ingresso a 3 euro per gli studenti universitari. Tutti i film sono introdotti da docenti di Storia del Cinema dell’Università di Torino.
John Ford
Ombre rosse (Stagecoach)
(Usa 1939, 96’, Hd, b/n, v.o. sott. it.)
Nuovo Messico 1880: una diligenza lascia una città per raggiungere un forte. I passeggeri sono una prostituta, un commerciante di liquori, un banchiere, una donna incinta, un giocatore di professione, un medico alcolizzato, uno sceriffo, ai quali si aggiunge Ringo, evaso dal carcere per vendicarsi dell’assassino di suo padre. Il film che cambiò per sempre il genere western.
Mer 17, h. 18.00 – Introduzione a cura di Giaime Alonge
Robert Wiene
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari)
(Germania 1920, 77’, DCP, b/n, v.o. did. it.)
Un inquietante imbonitore da fiera obbliga un sonnambulo a commettere alcuni omicidi ma l’intera storia è, a sua volta, un racconto narrato da uno dei protagonisti. Film emblema dell’espressionismo tedesco, immerge lo spettatore in un labirinto di illusioni e distorsioni, riflettendo nella sua estetica frammentata e asfissiante la complessità e il caos della storia.
Mer 24, h. 18.00 – Introduzione a cura di Giovanna Maina
Prima del film saranno proiettati Le ballet mecanique di Fernand Léger (Francia 1924, 19’) e Le retour à la raison di Man Ray (Francia 1923, 3’).