Festival Job Film Days 2025

Copertina film
Dal
al 05/10/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

Festival Job Film Days 2025

Il Cinema per i diritti di chi lavora

Sesta Edizione | 30 settembre – 5 ottobre

La sesta edizione di Job Film Days (JFD), festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, si tiene a Torino dal 30 settembre  al 5 ottobre 2025. Il festival è organizzato dall’Associazione Job Film Days ETS in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Si avvale inoltre della collaborazione di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali, trasversali al mondo del lavoro, della formazione, della cultura e del cinema.

Il festival, diretto da Annalisa Lantermo, celebra l’incontro tra lavoro e cinema, aprendo lo sguardo sulle produzioni dell’ultimo anno e mezzo e anche su quelle del passato, per dimostrare come il lavoro abbia da sempre caratterizzato una parte della cinematografia. Arricchisce inoltre il dibattito sul tema del lavoro, grazie a ospiti e occasioni di confronto, richiama l’attenzione sul lavoro nel settore cinematografico e coinvolge i giovani nella fruizione del prodotto audiovisivo e delle sale cinematografiche, utilizzando il cinema anche come strumento di formazione.

La sesta edizione di Job Film Days presenta al pubblico sei giorni di proiezioni articolate in sezioni competitive e non competitive, focus dedicati a temi specifici, eventi speciali, masterclass, incontri e convegni.

La sezione competitiva comprende tre concorsi: Premio “Lavoro 2025″ JFD – INAIL Piemonte, concorso internazionale dedicato al cinema documentario e di finzione che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro, Premio “Job for the future 2025” JFD – Camera di commercio di Torino, concorso riservato ai cortometraggi realizzati nell’Unione Europea da registi under 40 che trattano le sfide del lavoro contemporaneo fra cambiamento tecnologico, transizione ambientale, trasformazioni della società e delle scelte di vita, Premio “Decent Work For All – 2025” JFD – International Training Centre of the ILO, riservato a cortometraggi sui temi del lavoro realizzati da giovani registi dei Paesi a basso e medio reddito, secondo la classificazione OCSE/DAC 2024-2025.

Fra le numerose proiezioni e gli eventi previsti, segnaliamo la sezione sul lavoro nella scuola, con una selezione di tre film provenienti da diversi Paesi del mondo che offrono un ricco e interessante sguardo sul mondo dell’istruzione, nella sua capacità di adeguarsi ai diversi contesti (anche i più difficili) per garantire un’adeguata formazione. Inoltre un evento di approfondimento e riflessione sul ruolo del giornalismo nel «raccontare il lavoro» in memoria di Paolo Griseri, editorialista e prima vicedirettore alla Stampa, scomparso lo scorso anno. L’evento è accompagnato dalla proiezione di un film dedicato ai “nuovi lavori”, nel segno del cinema realista a sfondo sociale e operaio, che ha tra i produttori il celebre regista britannico Ken Loach.

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.jobfilmdays.org