Il grande cinema in V.O.

Copertina film
Dal 09/10/2025
al 30/10/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

V.O.

Il grande Cinema in versione originale

Tre le proposte, nel mese di ottobre al Cinema Massimo, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale.

Robin Campillo
Enzo
(Francia 2025, 102’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi per imparare a fare il muratore. I genitori altoborghesi non si capacitano della scelta del figlio, tanto più che suo fratello maggiore Victor è invece uno studente modello che aspira ad entrare in una delle università più prestigiose di Parigi. Sul luogo di lavoro Enzo incontra Vlad e Miroslav, due ucraini che presto verranno chiamati ad arruolarsi nel conflitto con la Russia. Scritto da Laurent Cantet e da Robin Campillo, che ha accettato l’incarico di occuparsi della regia dopo la morte del regista.

Gio 9, h. 16.00/18.15/20.30

Rich Peppiat
Kneecap
(Irlanda/Gran Bretagna 2024, 105’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Uno dei casi cinematografici dell’anno scorso: la vera storia del trio Kneecap, raccontata in chiave comedy action dai suoi stessi protagonisti. Liam e Naoise sono due ventenni di Belfast legatissimi alle loro origini, hanno imparato l’irlandese grazie ad Arlo, il padre di Naoise, ex membro dell’Ira creduto morto ma in realtà in clandestinità. Quando Liam viene arrestato a un rave party, rifiutandosi di parlare in inglese conosce JJ Ó Dochartaigh, professore di musica chiamato a fare da interprete. L’incontro farà nascere una strana amicizia tra i due ragazzi e l’adulto, da cui prenderà vita il gruppo.

Gio 16, h. 16.00/18.15/20.30

Pietra Biondina Volpe
L’ultimo turno (Heldin)
(Svizzera/Germania 2025, 92’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l’unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull’apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un’anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l’arrivo del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese dei ricoverati con l’assicurazione privata.

Gio 30, h. 16.00/18.30