Elvira Notari
‘A Santanotte
(Italia 1922, 61’, HD, col.)
Tratto da una celebre canzone napoletana, ‘A santanotte è uno dei rari film tuttora visibili tra quelli realizzati da Elvira Notari alla Dora Film. Uscito nelle sale italiane il 24 dicembre 1922, rappresenta un vertice del melodramma popolare napoletano. Protagonista è Nanninella, interpretata da Rosè Angione, una ragazza sfruttata dal padre e costretta a un matrimonio forzato nel tentativo disperato di salvare l’amato da un’accusa di omicidio. Il film è stato restaurato nel 2008 dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’Associazione Orlando e la George Eastman House, nell’ambito del progetto Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, viene presentato in una copia a colori ricavata da due diversi elementi: un controtipo bianco e nero depositato presso la Cineteca Nazionale e una copia nitrato, con indicazione delle colorazioni, ritrovata presso gli archivi della George Eastman House.
Un cineconcerto per celebrare i 150 anni dalla nascita di Elvira Notari e riscoprire l’originalità dello sguardo di questa pioniera. In omaggio alla prima regista del cinema italiano, le immagini di ‘A santanotte (1922) saranno con il commento musicale firmato da Michele Signore, su testi originali di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo e il contributo dell’autore Pasquale Fama e dello storico Ferdinando Russo.
Sul palco si esibiranno lo stesso Michele Signore (violino, mandoloncello e mandolino), Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica).
Il cineconcerto si terrà anche a Milano, al Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, il 7 ottobre alle ore 21:00. Scopri l’evento: https://www.cinetecamilano.it/film/a-santanotte/