Glocal Film Festival

Copertina film
Dal
al 15/11/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

Glocal Film Festival

XXIV Edizione | 11-15 novembre

Il Glocal Film Festival abbandona il mese di marzo e si sposta in autunno. La 24° edizione si svolgerà dall’11 al 15 novembre, nell’ambito del “lungo mese” del cinema torinese, che si aprirà con il Festival Contemporanea e si chiuderà con il Sotto18, nel mezzo: il Torino Film Festival.

Sarà un’edizione di transizione quella che vedremo. Da qui, anche, la parola chiave che la guiderà: Passaggi. Ma in questo termine si racchiude anche il passare del tempo, come i 25 anni ormai trascorsi dalla nascita di Piemonte Movie: maggio 2000 a Moncalieri.

E per festeggiare questo quarto di secolo di attività, dedicata alla promozione e diffusione del cinema glocal realizzato in regione, sarà allestita una mostra. Dal 5 al 30 novembre i locali dell’Unione Culturale Franco Antonicelli di via Cesare Battisti 4 ospiteranno l’esposizione Passaggi. 25 anni con Piemonte Movie.

Ai due storici concorsi Spazio Piemonte (62 iscritti), dedicato ai cortometraggi e Panoramica Doc (27), vetrina del cinema del reale, si affiancherà il premio Doc Short (18) per i documentari corti. L’apertura del festival vedrà anche la consegna della seconda edizione del Premio Bosca. Viaggio in Piemonte ad un noto personaggio del cinema di casa nostra. Il programma prevede inoltre omaggi, focus, approfondimenti, talk, masterclass e svariate altre iniziative direttamente collegate alla cinematografia di ieri, oggi e domani realizzata nella nostra regione.

La sede principale del festival, come da tradizione, resta il cinema Massimo. Confermata poi la “Casa Glocal” presso l’Unione Culturale, mentre per l’anteprima della manifestazione, il 10 novembre, ci si sposterà presso la Mediateca Rai per ricordare, in collaborazione con Rai Teche, i 100 anni di Andrea Camilleri. Ci sarà anche una coda festivaliera presso il Polo Le Rosine, luogo della premiazione il 15 novembre e sede di un evento, domenica 16 novembre, tutto dedicato al 50° anniversario dell’uscita in sala de La donna della domenica di Lugi Comencini.

Infine, gli appuntamenti in regione: le serate Made in Piemonte al Cinema delle Valli – residenza artistica associativa di Villar Perosa – e il lungo tour novembrino del documentario Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario, in sette sale della provincia: Asti, Candelo, Cuneo, Novara, Omegna, Valenza e Vercelli.

Il Glocal Film Festival è organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRT e con la collaborazione della Film Commission Torino Piemonte, del Museo Nazionale del Cinema e di Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta.

Maggiori informazioni: www.glocalfilmfestival.it