AMNC presenta

Copertina film
Dal
al 06/10/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

AMNC presenta

LiberAzioni festival

Anteprima Odissea Corrado

 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima di Odissea Corrado con la regia al montaggio di Alberto Ruffino nell’ambito della quinta edizione di LiberAzioni festival, progetto biennale dedicato alle tematiche della detenzione che si svolgerà in diversi spazi della città, dentro e fuori il carcere, dall’1 al 16 ottobre, sempre a ingresso libero. Tra gli ospiti principali Andrea Pennacchi, Daniele Mencarelli e la compagnia Voci Erranti composta dagli attori detenuti del carcere di Saluzzo che andranno in scena sul palco del Teatro Don Orione a Torino il 4 ottobre alle 20.30 con lo spettacolo Ma l’amore no diretto da Grazia Isoardi e Marco Mucaria. Sono previste masterclass gratuite condotte dalla scenografa Paola Bizzarri, dal montatore Alberto Ruffino, dal critico Edoardo Peretti e dal regista Edgardo Pistone. Tra i film in programma Tehachapi di JR, Abito di Confini di Opher Thompson, Fly so far di Celina Escher, Portuali di Perla Sardella e Nella colonia penale, opera collettiva premiata a Locarno. Tra il 10 e il 12 ottobre al Centro Studi Sereno Regis saranno proiettati i film del concorso nazionale. Chiude il festival Trevico-Torino di Ettore Scola, il 16 ottobre alle 21.00 da Sa Lolla, sede dell’Associazione Gramsci; il film, scritto insieme a Diego Novelli, sarà proposto nella versione restaurata dal Museo del Cinema.

Info: amnc.it | liberazioni.torino@gmail.com | Facebook e Instagram @liberazionifestival – @associazionemuseodelcinema

Alberto Ruffino
Odissea Corrado
(Italia 2025, 45′, Hd, col., b/n)

Partendo dai materiali d’archivio di Corrado Iannelli, digitalizzati da Rewind Digital, si è costruito un racconto a più canali audio e video su tre schermi per cercare di restituire la sua inquietudine positiva che lo ha caratterizzato per tutta la sua carriera di cineasta. Il viaggio tocca diverse tematiche, ma il filo conduttore del film riguarda la capacità di Iannelli nel raccontare le storie dei popoli migranti presenti sul nostro territorio, con particolare attenzione al mondo arabo, documentato attraverso feste e rituali, ma anche con interviste a persone incontrate durante il suo instancabile cammino con la camera in spalla. Il film sarà preceduto da Le Mani di Re Mida di Barbara Zaia Swiezynska e Luca Lusso (2024, 20’), prodotto dall’Associazione Il Tiglio e Cooperativa L’Arcobaleno, un viaggio di scoperta e trasformazione realizzato insieme alla compagnia integrata I Sognattori, in cui l’arte diventa strumento di inclusione e liberazione dalle difficoltà psichiche e sociali.

Il film sarà preceduto da Le Mani di Re Mida di Barbara Zaia Swiezynska e Luca Lusso (2024, 20’), prodotto dall’Associazione Il Tiglio e Cooperativa L’Arcobaleno, un viaggio di scoperta e trasformazione realizzato insieme alla compagnia integrata I Sognattori, in cui l’arte diventa strumento di inclusione e liberazione dalle difficoltà psichiche e sociali.

Lun 6, h. 20.45, ingresso libero con possibilità di prenotare sulla pagina Eventbrite dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/anteprima-odissea-corrado-le-mani-di-re-mida-tickets-1700567726849

Intervengono Alberto Ruffino, Barbara Zaia Swiezynska, Luca Lusso e Valentina Noya, Direttrice di LiberAzioni