Presence

Il grande cinema in V.O.

V.O. Il grande Cinema in versione originale Tre le proposte, nella riapertura di settembre, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. Hélène Cattet, Bruno Forzani Reflection in a Dead Diamond (Reflet dans on Diamant Mort)...
Ombre Rosse (Stagecoach)

Ombre Rosse (Stagecoach)

John Ford Ombre rosse (Stagecoach) (Usa 1939, 96’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Nuovo Messico 1880: una diligenza lascia una città per raggiungere un forte. I passeggeri sono una prostituta, un commerciante di liquori, un banchiere, una donna incinta, un giocatore di...
Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma Dal Muto al Sonoro Prosegue il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per approfondire il...
F for Fake

F for Fake

F for Fake (Francia/Germania 1973, 89’, Hd, col., v.o. sott. it.) L’idea di partenza è quella di costruire un documento sul falso dal punto di vista della verità artistica, a partire dal documentario di Reichenbach sul famoso falsario Elmyr de Hoor. Girato tra il 1972...
Too Much Johnson

Too Much Johnson

Too Much Johnson (Usa 1938, 67’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Concepito per accompagnare la messinscena dell’omonima pièce al Mercury Theatre di New York, il film era ritenuto perduto dopo l’incendio della casa di Madrid di Welles nel 1971. È stato ritrovato proprio a...