Il grande cinema in V.O.

Il grande cinema in V.O.

V.O. Il grande Cinema in versione originale Tre le proposte, nel mese di ottobre al Cinema Massimo, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. Robin Campillo Enzo (Francia 2025, 102’, DCP, col., v.o. sott. it.) Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi...
Cult!

Cult!

Cult! L’invasione degli ultracorpi L’invasione degli ultracorpi diretto da Don Siegel nel 1956 il cui soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney, del 1955, l’anno prossimo compirà quindi settant’anni, e potremmo ben dire “settant’anni e non...
Festival delle Colline Torinesi

Festival delle Colline Torinesi

Festival delle Colline Torinesi Bauhaus e Frankenstein Prosegue la collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi (dall’08 ottobre al 11 novembre), giunto alla trentesima edizione, che propone quattro proiezioni come sempre abbinate ad alcuni spettacoli...
Cinema liminale

Cinema liminale

Cinema liminale Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso Per accompagnare l’uscita del volume Cinema liminale. Etiche ed estetiche di un tempo sospeso (Edizioni Estemporanee, 2025) di Bruno Surace, il Cinema Massimo propone un itinerario cinematografico dal...
Cinema e psicoanalisi

Cinema e psicoanalisi

Cinema e psicoanalisi I sogni e il tempo oltre la soglia I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo...
Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma Dal Muto al Sonoro Riprende, anche per ottobre, il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per...