da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, V.O. - Il grande Cinema in versione originale
Steven Soderbergh Presence (Usa 2024, 85’, DCP, col., v.o. sott. it.) La famiglia di Chris e Blue, figli di una manager in carriera e di un compassato genitore, si trasferisce in una casa in periferia, un edificio ristrutturato che ha almeno un secolo alle spalle....
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, V.O. - Il grande Cinema in versione originale
Hélène Cattet, Bruno Forzani Reflection in a Dead Diamond (Reflet dans on Diamant Mort) (Belgio/Lussemburgo/Italia/Francia 2025, 87’, DCP, col., v.o. sott. it.) Dopo l’improvvisa scomparsa della sua vicina di casa, l’ex agente segreto John D (Fabio Testi), ritiratosi...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Rassegne
V.O. Il grande Cinema in versione originale Tre le proposte, nella riapertura di settembre, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. Hélène Cattet, Bruno Forzani Reflection in a Dead Diamond (Reflet dans on Diamant Mort)...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, Histoire(s) du cinéma
Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) (Germania 1920, 77’, DCP, b/n, v.o. did. it.) Un inquietante imbonitore da fiera obbliga un sonnambulo a commettere alcuni omicidi ma l’intera storia è, a sua volta, un racconto narrato da...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, Histoire(s) du cinéma
John Ford Ombre rosse (Stagecoach) (Usa 1939, 96’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Nuovo Messico 1880: una diligenza lascia una città per raggiungere un forte. I passeggeri sono una prostituta, un commerciante di liquori, un banchiere, una donna incinta, un giocatore di...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Rassegne
Histoire(s) du cinéma Dal Muto al Sonoro Prosegue il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per approfondire il...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, Il cinema di Orson Welles
F for Fake (Francia/Germania 1973, 89’, Hd, col., v.o. sott. it.) L’idea di partenza è quella di costruire un documento sul falso dal punto di vista della verità artistica, a partire dal documentario di Reichenbach sul famoso falsario Elmyr de Hoor. Girato tra il 1972...
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, Il cinema di Orson Welles
L’infernale Quinlan (Touch of Evil) (Usa 1958, 111’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Durante il suo viaggio di nozze vicino al confine con gli Stati Uniti, il poliziotto messicano Vargas assiste a un omicidio su cui è chiamato a indagare il brutale capitano Hank Quinlan....
da Cinema Massimo | 1 Ago, 2025 | Proiezioni, Il cinema di Orson Welles
Too Much Johnson (Usa 1938, 67’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Concepito per accompagnare la messinscena dell’omonima pièce al Mercury Theatre di New York, il film era ritenuto perduto dopo l’incendio della casa di Madrid di Welles nel 1971. È stato ritrovato proprio a...