Cinema Liminale

Copertina film
Dal 04/11/2025
al 18/11/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

Cinema liminale

Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso

Per accompagnare l’uscita del volume Cinema liminale. Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso (Edizioni Estemporanee, 2025) di Bruno Surace, il Cinema Massimo propone un itinerario cinematografico dal 1990 a oggi, alla scoperta di opere che hanno interrogato le inquietudini e le ossessioni della contemporaneità.

Tra apocalissi digitali e identità in crisi, nostalgie e derive tecnologiche, il percorso attraversa film visionari e disturbanti, capaci di restituire la fragilità e la complessità dell’esperienza umana odierna. Il cinema, in questo inusuale viaggio, diventa specchio e laboratorio del presente: uno spazio in cui filosofia, semiotica, sociologia e antropologia si intrecciano per decifrare malesseri e metamorfosi, aprendo prospettive inedite su ciò che significa essere umani in un tempo sospeso.

Tutte le proiezioni saranno introdotte da Bruno Surace e da studiose e studiosi dell’Università di Torino.

Avalon poster

Mamoru Oshii
Avalon
(Giappone 2001, 106’, Hd, col., v.o. sott. it.)
In un futuro distopico, gli uomini evadono dal grigiore quotidiano entrando in Avalon, simulazione virtuale della realtà in chiave bellica, dichiarata illegale per la sua pericolosità. Una volta interfacciatisi con il computer centrale, infatti, i giocatori corrono il rischio di perdere la propria mente rimanendo in stato vegetativo nel mondo reale. Guerriera di Classe A, Ash tenterà di accedere ad una zona interdetta del gioco per ritrovare un ex compagno e capire quello che è accaduto.
Mar 4, h. 18.00 – Introduzione a cura di Bruno Surace e Gianmarco Giuliana

You The Living poster

Roy Andersson
You, the Living
(Svezia/Germania/Francia/Danimarca/Norvegia, 2006, 94’, HD col., v.o. sott. it.)
In un’anonima città svedese s’intrecciano storie di vite umane alle prese con solitudini e inquietudini, ferocemente ingabbiate in scarse soddisfazioni e mancanza di prospettive future. In un’atmosfera costantemente rarefatta dalla nebbia densa e dal grigiore metropolitano, si muovono figure diafane, che naufragano all’interno della loro anima incerti su dove andare, cosa fare e perché.
Mar 11, h. 18.00 – Introduzione di Bruno Surace e Paolo Furia

The Double Il sosia poster

Richard Ayoade
Il Sosia (The Double)
(Regno Unito 2013, 93’, HD, col., v.o. sott. it.)
Adattamento cinematografico del romanzo di Fyodor Dostoyevsky, Il doppio, il film racconta la storia di un uomo insignificante (Jesse Eisenberg) che viene portato quasi ad un esaurimento nervoso dalla comparsa di un individuo identico in tutto e per tutto a lui dal punto di vista fisico ma dotato di carisma e fascino. Nei suoi confronti inizia a provare un misto di ammirazione e gelosia.
Mar 18, h. 18.00 – Introduzione di Bruno Surace e Alessandra Richetto