Contemporanea Film Festival
Omaggio ad Anna Magnani
Dal 4 all’8 novembre torna Contemporanea, il festival di cinema e arti visive dedicato alle donne che lavorano davanti e dietro la macchina da presa. Promosso da Distretto Cinema in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte, il festival offre anteprime, rassegne, incontri, masterclass e un concorso internazionale di cortometraggi dedicato alle registe emergenti di tutto il mondo.
Come ogni anno, Contemporanea rende omaggio a una grande protagonista della storia del cinema. Dopo Monica Vitti, Silvana Mangano e Lina Wertmüller, la quarta edizione celebra Anna Magnani, icona del cinema italiano nel mondo.
Il tributo si articolerà in due appuntamenti speciali al Cinema Massimo. Monica Guerritore presenterà in anteprima Anna film di cui è regista, sceneggiatrice e interprete nei panni della Magnani. Nel cast figurano anche Tommaso Ragno nei panni di Rossellini, Lucia Mascino, Beatrice Grannò, Edoardo Purgatori e Roberto De Francesco. La proiezione di Bellissima, nella versione restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale, offrirà uno sguardo inedito sulla donna dietro il mito.
Gli eventi di Contemporanea si svolgeranno in diversi spazi del territorio: le proiezioni avranno luogo al Cinema Massimo, al Cineteatro Baretti e al Castello di Rivoli, mentre incontri e approfondimenti saranno ospitati dal Circolo dei lettori e dalla Film Commission Torino Piemonte.
Maggiori informazioni: www.contemporaneafilmfestival.com
Monica Guerritore
Anna
(Italia 2025, 108’, DCP, col.)
Nella notte del 21 marzo 1956, Anna Magnani attende in solitudine la notizia della vittoria dell’Oscar per La rosa tatuata. Quella notte, colma di speranza e tensione, segna un punto di svolta: il trionfo pubblico si scontra con una frattura privata. Mentre il mondo la acclama, Anna affronta l’addio doloroso a Roberto Rossellini. La rottura segna l’inizio di un distacco crescente dal cinema e il ritorno al teatro, luogo più intimo e autentico. Ma soprattutto, comincia un viaggio interiore tra ferite, amore e memoria.
Mar 4, h. 20.30 – Al termine incontro con Monica Guerritore
Luchino Visconti
Bellissima
(Italia 1951, 113’, DCP, b/n)
Maddalena Cecconi vive col marito nel popolare quartiere del Prenestino. Ha una sola figlia, Maria, di otto anni e quando la società Stella Film indice un concorso tra le bambine di Roma per scegliere l’interprete di un nuovo film, Maddalena decide, contro il volere del marito, di far partecipare Maria, spendendo tempo e denaro nel tentativo di farle ottenere la parte. Scritto da Suso Cecchi D’Amico, Francesco Rosi, Luchino Visconti.
Ven 7, h. 20.30



