Tags

Condividi

I film di Luis Buñuel

Nell’estate del 1977 usciva in Francia l’ultimo capolavoro di Luis Buñuel, Quell’oscuro oggetto del desiderio. Il grande regista spagnolo sarebbe morto sei anni dopo, non prima di aver completato la sua autobiografia Dei miei sospiri estremi, scritta con l’amico e collaboratore Jean-Claude Carrière. Ma la sua vita da regista inizia nel 1929 Un chien andalou una vertiginosa immersione negli abissi dell’inconscio, “un disperato, un appassionato appello al delitto” (lo definì Buñuel) che si propone lo scopo di disturbare e sconvolgere lo spettatore. Da quel momento il regista spagnolo diventa un punto di riferimento per i surrealisti, ma la sua opera andrà ben oltre ogni definizione, mai stanca di sondare nel profondo l’orizzonte complesso del desiderio e delle sue forme inconsce.

 

age d_orL’âge d’or
(Spagna 1930, 75’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)

La passione amorosa di un uomo e di una donna il cui amore incontra continui ostacoli, morali e istituzionali. Il rapporto dei due è la metafora narrativa e visiva dell’amour fou teorizzato da André Breton, dell’eros come unica forma capace di provocare il salto dal pessimismo all’azione. Finanziato dal visconte Charles de Noailles, il film porta sul grande schermo il contenuto del Secondo Manifesto Surrealista firmato proprio da Breton e da Max Ernst. Ideato e scritto da Luis Buñuel e Salvador Dalí

Lun 2, h. 16.00
Mer 25, h. 20.30

 

 

 

un-chien-andalouUn chien andalou
(Francia 1929, 22’, DCP, b/n, v.o, did. it.)

La sequenza di apertura è tra le più celebri della storia del cinema. Su quella nuvola e quell’occhio tagliato si sono gettati fiumi di inchiostro. Si può speculare a lungo sulla luna foriera di sventura, sull’atto del taglio quale simbolo di iniziazione, o di castrazione, sulla necessità di guardare oltre la superficie delle cose, per addentrarsi nei meandri dell’inconscio.

Lun 2, h. 17.15
Mer 25, h. 21.45

 

 

 

 

fascino discreto borghesiaIl fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie)
(Francia/Italia/Spagna 1972, 105, HD, col., v.o. sott.it.)

Don Raphael è l’ambasciatore della Repubblica di Miranda, in Sud America, e insieme ai suoi amici Thevenot e Sénéchal, si dedica al traffico di stupefacenti. Una sera decidono di cenare tutti insieme con le loro famiglie, ma arrivati a destinazione scoprono che l’invito era per il giorno seguente. Nei giorni successivi ogni volta che decidono di trascorrere il pranzo o la cena insieme, succede qualcosa di inaspettato che glielo impedisce…

Mar 3, h. 18.15
Lun 16, h. 16.00
Sab 28, h. 20.30

 

 

 

elEl
(Messico 1953, 92’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)

Francisco Galván de Montemayor è un ricco borghese che un giorno, durante la celebrazione dei riti del Giovedì Santo vede in chiesa la giovane Gloria e se ne innamora immediatamente. Lei è fidanzata con un ingegnere che lascia per sposare Francisco. Non sa che l’attende una vita coniugale con un uomo affetto da gelosia morbosa.

Mer 4, h. 16.00
Dom 22, h. 16.00

 

 

 

 

isola che scottaL’isola che scotta (La fièvre monte à El Pao)
(Francia/Messico 1959, 97’, HD, b/n, v.o. sott.it.)

Durante un’immaginaria dittatura in un paese dell’America Latina, un ribelle uccide il governatore di un penitenziario e, in attesa che venga nominato il sostituto, prende il potere Ramón Vásquez, che cerca di migliorare la vita dei prigionieri politici. L’uomo si innamora di Inés, moglie dell’ex direttore ma, quando viene nominato il nuovo governatore, la donna deve subire i ricatti e le profferte audaci del nuovo padrone.

Mer 4, h. 18.15
Mar 24, h. 18.15

 

 

 

tristanaTristana
(Francia/Italia/Spagna 1970, 99’, HD, col., v.o. sott.it.)

Tristana, dalle ultime volontà della madre deceduta, viene affidata al turpe tutore Don Lope, un galantuomo borghese, anticlericale, squattrinato e molto più anziano che, conquistato dalla bellezza della giovane orfana e approfittando della propria posizione di potere e della debolezza della ragazza, non esita a rivolgerle attenzioni sempre più morbose, rendendola sua amante e imprigionandola di fatto in un rapporto che gli permette di assumere il ruolo ora di marito ora di tutore, secondo convenienza.

Lun 16, h. 18.15
Dom 29, h. 20.30

 

 

 

oscuro oggetto desiderioQuell’oscuro oggetto del desiderio (Cet obscure objet du désir)
(Francia/Spagna 1977, 102’, HD, col., v.o. sott.it.)

Matthieu è un 50enne ricco e vedovo. Incontra Conchita, sivigliana emigrata a Parigi con la madre, e se ne innamora. Lei accetta il corteggiamento dell’uomo ma non si concede. Quando le due donne ritornano a Siviglia, lui le segue ma la giovane finge di stare con un altro.

Mar 17, h. 16.00
Ven 27, h. 20.30

 

 

 

 

l-angelo-sterminatoreL’angelo sterminatore (El ángel exterminador)
(Messico 1962, 89’, HD, b/n, v.o. sott.it.)

Dopo il teatro, una ventina di persone appartenenti all’alta borghesia messicana si ritrovano nella lussuosa villa del signor Nobile per una cena. Prima del loro arrivo, però, la servitù abbandona la villa. I commensali riescono a consumare ugualmente la loro cena e poi decidono di passare la notte nel salone.

Mar 17, h. 18.15
Mer 25, h. 18.30

 

 

 

 

la-voie-lacteeLa via lattea (La voie lactée)
(Francia 1969, 92’, HD, col., v.o. sott.it.)

Due barboni che vivono di elemosina compiono un viaggio a piedi da Parigi a Santiago de Compostela. Sul loro cammino molti sono gli incontri: Priscilliano e i suoi seguaci, un gesuita e un giansenista che si sfidano a duello, un bambino con le stimmate che li aiuta a trovare un passaggio su un’auto lussuosa.

Mer 18, h. 16.00
Ven 27, h. 18.30

 

 

 

 

le-journal-dune-femme-de-chambreDiario di una cameriera (Le journal d’une femme de chambre)
(Francia/Italia 1964, 97’, HD, b/n, v.o. sott.it.)

Celestine è una cameriera giovane ma già esperta della vita. Dopo essere stata per molti anni al servizio di una contessa a Parigi, si trasferisce presso una famiglia dell’alta borghesia di provincia. La sua nuova padrona è una donna acida e bigotta, mentre il marito trascorre poco tempo con la famiglia e quando è in casa importuna le cameriere.

Mer 18, h. 18.15
Lun 30, h. 20.45

 

 

 

 

fantome-de-la-liberteIl fantasma della libertà (Le fantôme de la liberté)
(Italia/Francia 1974, 104’, HD, col., v.o. sott.it.)

Film a episodi. Nel primo l’esercito francese invade la Spagna con il pretesto di portare la libertà, mentre il popolo iberico insorge. In un altro episodio i genitori di una ragazza sono scandalizzati perché uno sconosciuto le ha regalato un libro con foto di Parigi. Poi c’è il professore che insegna alla sua scolaresca i princìpi sui quali si fonda la società borghese.

Sab 21, h. 16.00
Lun 23, h. 18.30

 

 

 

 

belle de jourBella di giorno (Belle de jour)
(Francia/Italia 1967, 100’, HD, col., v.o. sott.it.)

Pierre e Séverine sono due coniugi felici. Lei però sconta le conseguenze di un trauma infantile e rifiuta le attenzioni del marito anche se questi si mostra molto paziente. Per superare le sue paure, Séverine si prostituisce in un bordello e incontra un giovane delinquente che si invaghisce di lei.
Sab 21, h. 18.15
Dom 22, h. 18.00

 

 

 

 

 

viridianaViridiana
(Messico/Spagna 1961, 90’, HD, b/n, v.o. sott.it.)

Viridiana è una giovane orfana decisa a trascorrere tutta la vita in convento. Prima di prendere i voti, però, passa alcuni giorni dallo zio Jaime nella sua ricca fattoria. Questi è attratto dalla bellezza della giovane e cerca inutilmente di convincerla a sposarlo. Quando Viridiana ritorna in convento, Jaime si uccide e lascia a lei una parte del suo patrimonio. Colpita dall’accaduto, la giovane rinuncia ai voti e si trasferisce nella sua parte di proprietà, che trasforma in ospizio per poveri.

Sab 21, h. 20.30
Mar 24, h. 16.00