I Leoni di Venezia

Copertina film
Dal 11/10/2025
al 31/10/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

I Leoni di Venezia

Kluge/Visconti

Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente.

Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento.  Un omaggio al festival di cinema più antico del mondo, nato più di novant’anni fa da un’idea dell’allora Presidente della Biennale Giuseppe Volpi di Misurata, dello scultore Antonio Maraini e di Luciano de Feo, che ha rappresentato il punto di partenza di un interesse e di una ricerca focalizzate sul cinema come linguaggio artistico e, soprattutto, come occasione di incontro e di confronto di registi, produttori, attori, critici e in senso più esteso, di cineasti di tutto il mondo, portatori di una visione unica e determinante.

Perché nella sua storia quasi centenaria, il Leone d’Oro è diventato qualcosa di più di un premio. È un vero e proprio simbolo di innovazione, di coraggio e di qualità artistica. Nella maggior parte dei casi il premio ha contribuito alla nascita dei grandi autori che si sono affermati in tempi successivi, dando all’universo cinematografico ogni volta un nuovo stimolo e nuovi elementi di riflessione.

Artisti sotto la tenda del circo perplessi

Alexander Kluge
Artisti sotto la tenda del circo, perplessi (Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos)
(Germania 1968, 99’, DCP, col., v.o. sott.it.)

Figlia di un trapezista morto durante un’esibizione, Leni Peickert (Hannelore Hogar) vuole rivoluzionare le forme dello spettacolo circense. I cambiamenti però sembrano impossibili: la ragazza decide così di sospendere la serata inaugurale e di darsi alla televisione. L’arte e il capitalismo: il rinnovamento della prima è possibile nella nuova società moderna? È uno dei tanti interrogativi che introduce Alexander Kluge in questo film.

Sab 11, h. 16.00/Lun 13, h. 20.30

Vaghe stelle dell orsa locandina

Luchino Visconti
Vaghe stelle dell’Orsa
(Italia 1965, 100’, 35mm, col.)

Sandra, di ritorno alla natìa Volterra in compagnia del marito Andrew, ritrova la madre affetta da gravi problemi mentali, il fratello Gianni con cui coltiva un rapporto morboso e il patrigno Antonio. Dovrà affrontare i fantasmi del passato e sfidare le proprie fragilità emotive. Con Claudia Cardinale Jean Sorel e Michael Craig. Scenografia di Mario Garbuglia.

Lun 27, h. 20.30/Ven 31, h. 16.00