Il grande cinema in versione originale
Tre le proposte in riapertura per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale.
Hélène Cattet, Bruno Forzani
Reflection in a Dead Diamond
(Belgio/Lussemburgo/Italia/Francia 2025, 87’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Dopo l’improvvisa scomparsa della sua vicina di casa, l’ex agente segreto John D (Fabio Testi), ritiratosi in un hotel di lusso sulla Costa Azzurra, teme che i nemici del suo passato siano tornati a perseguitarlo. Diviso tra presente e memoria, si trova a ripercorrere la propria storia, rischiando di riportare alla luce verità sepolte che aveva a lungo ignorato.
Gio 4, h. 16.30/18.30/20.30
Steven Soderbergh
Presence
(Usa 2024, 85’, DCP, col., v.o. sott. it.)
La famiglia di Chris e Blue, figli di una manager in carriera e di un compassato genitore, si trasferisce in una casa in periferia, un edificio ristrutturato che ha almeno un secolo alle spalle. Blue è ancora traumatizzata per la morte di un’amica, mentre Chris mostra scarsa sensibilità nei suoi confronti e cerca di tirar fuori il meglio dalla vita nel nuovo quartiere. Le dinamiche familiari complesse si mescolano alla consapevolezza che nella casa si annida una presenza fantasmatica invisibile.
Gio 11, h. 16.00/18.30/20.30
Mike Leigh
Scomode verità (Hard Truths)
(Gran Bretagna/Spagna 2024, 97’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Pansy è una donna segnata dal dolore dopo la morte della madre, e ha trasformato quel dolore in rabbia che lancia contro chi le sta intorno. La sorella minore Chantelle fa del suo meglio per arginare la furia verbale ed emotiva di Pansy, comprendendo fino in fondo la fonte primaria della sua collera. Ma Pansy non riesce ad affrontare le scomoda verità su se stessa.
Gio 18, h. 16.00/18.30/20.30