Glocal Film Festival
Omaggio a Luigi Maggi e Mary Cleo Tarlarini
Per la XXIV edizione del Glocal Film Festival sono due gli eventi dedicati alla storia del cinema muto di matrice piemontese: il primo, al Cinema Massimo, segna l’inizio del ‘lungo mese’ di Piemonte Movie con appuntamenti e attività fino al 30 novembre per celebrare il 25° anniversario dalla sua fondazione; il secondo sarà sabato 15 novembre al Polo delle Rosine durante il Festival.
Fil rouge delle due proiezioni, entrambe con film muti d’epoca della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino musicati dal vivo, sono due personalità di spicco del cinema delle origini piemontese: il regista e attore torinese Luigi Maggi, e l’attrice e produttrice Mary Cleo Tarlarini.
I 4 film in programma al Cinema Massimo, tutti diretti da Luigi Maggi, rispecchiano la varietà di generi a cui questo pioniere del cinema italiano si è dedicato: dalla commedia romantica al peplum, fino al thriller psicologico. Mary Cleo Tarlarini, protagonista in due dei titoli proposti, è tra le prime dive del cinema muto (se non la prima) ed è stata anche una delle poche donne dell’epoca ad aver fondato una propria casa di produzione – la Cléo Film.
Nel complesso, il progetto vede coinvolti 20 compositori e musicisti dei Conservatori G. Verdi di Torino e G.F. Ghedini di Cuneo. Il progetto si inscrive nella più ampia rete di “Cinema MU-TO” fondata nel 2022 da Maria Adorno (storica del cinema), Giacomo Pomati (direttore d’orchestra) e Valter Frezzato (docente di musica) con il Liceo Classico e Musicale Cavour e il Conservatorio di Torino. Per il focus sulla diva Mary Cleo Tarlarini si segnala la preziosa collaborazione di Fulvio Paganin e del Contemporanea Film Festival.
Programma
Sogno di un tramonto d’autunno (Luigi Maggi, S.A. Ambrosio, 1911)
Musiche originali di Simone Saitta (pianoforte)
Didone abbandonata (Luigi Maggi, S.A. Ambrosio, 1910)
Nozze d’oro (Luigi Maggi, S.A. Ambrosio, 1911)
Musiche originali di Ludovico Bellucci (pianoforte)
Una partita a scacchi (Luigi Maggi, S.A. Ambrosio, 1912)
Musiche originali composte da: Serena Persia | Eseguite da: Virginia Capoccia e Francesca Picca (violini), Gaia Airola Sciot (viola), Elisa Dutto (violoncello), Francesca Matera (clarinetto), Federico Pirello (percussioni), Irene Munari (arpa) | Direttore: Giacomo Pomati
Mer 5, h. 20.30

