In occasione del centenario della nascita di Paolo Gobetti e del trentennale della morte (28 dicembre 1925 – 25 novembre 1995) l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza lo ricorda con il convegno Paolo Gobetti tra cinema e storia, in programma il 3 dicembre 2025 al Polo del ‘900; e con la proiezione al cinema Massimo del documentario Dopo quasi settant’anni i ricordi non esistono più di Daniele Gaglianone il 4 dicembre. Con i suoi molteplici interessi e attività – alcune delle quali pionieristiche, dal partigianato al cinema passando per l’alpinismo, la critica militante, la pubblicistica, i documentari, Paolo Gobetti rappresenta una figura fondamentale della storia del cinema e non solo.
Daniele Gaglianone
Dopo quasi settant’anni i ricordi non esistono più
(Italia 1999, 100’, HD, col.)
Fondatore dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Paolo Gobetti è stato una figura importante della cultura italiana del ‘900, ha svolto ruoli nel mondo del cinema e pur con il suo grande eclettismo, dovuto a una curiosità inesauribile che lo ha portato spesso a sperimentare nuovi formati e nuovi linguaggi, ha lasciato un’impronta fondamentale nella formazione di una generazione di giovani cineasti che hanno collaborato con lui tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90. In questo film Gaglianone assembla con uno stile originale, che anticipa la sua poetica visiva, frammenti di interviste registrate in momenti diverse da Paolo stesso. Scandite da titoli evocativi che riprendono citazioni di Gobetti, si alternano le sue riflessioni sul cinema, la lotta partigiana, la storia e la cultura del ‘900 in un caleidoscopio di pensieri e suggestioni.
Gio 4, h. 20.30 – Introducono il regista Daniele Gaglianone con Carlo Chatrian (direttore Museo del cinema) e Paola Olivetti (direttrice Ancr)

