Collettivo Soundtracks + Enrico Gabrielli vs ‘Sherlock Jr’

Copertina film
Dal
al 30/09/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

Sonorizzazione di ‘Sherlock Jr’

Collettivo Soundtracks 2025 + Enrico Gabrielli vs
Sherlock Jr.

Torna per la quattordicesima edizione Soundtracks – Musica da film, percorso di residenza artistica che ogni anno offre a giovani artisti provenienti da tutta la Regione Emilia-Romagna la possibilità di fare un’esperienza di alto profilo artistico e professionale a stretto contatto con tutor selezionati fra musicisti di calibro nazionale sulle tematiche di integrazione fra linguaggio musicale e cinematografico, sonorizzazione dal vivo di pellicole, improvvisazione sulle immagini, esperimenti di dialogo tra cinema muto e musica contemporanea.

Prima produzione di questa edizione 2025 sarà la sonorizzazione di Sherlock Jr. di Buster Keaton, uno dei classici del regista e attore americano capostipite del genere della commedia sul grande schermo. A sonorizzarlo, il 30 settembre al Cinema Massimo di Torino, saranno i musicisti e le musiciste del Collettivo Soundtracks 2025 – Gaio Ariani, Matteo Berti, Sabrina Boarino, Francesco Capanni e Bruna Di Virgilio – accompagnati sul palco e guidati nella composizione delle musiche da Enrico Gabrielli, nome di punta della scena musicale italiana, artista poliedrico e versatile. Chitarrista, tastierista, clarinettista, compositore, arrangiatore e produttore, ha collaborato con Afterhours, Mike Patton, PJ Harvey, Iggy Pop e molti altri. Attivo dagli anni ’90, ha spaziato dal rock all’elettronica, fino a colonne sonore e teatro. Fondatore di Mariposa, Calibro 35 e The Winstons, ha uno stile inconfondibile, capace di unire energia e raffinatezza.

Soundtracks – Musica da film è promosso da Centro Musica Modena e curato da Corrado Nuccini, che si inserisce nelle attività del Progetto “Sonda Music Sharing”, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna – legge regionale per lo sviluppo del settore musicale.

Buster Keaton
Sherlock Jr
(Usa 1924, 45’, HD, b/n, did.or. sott.it.)

Buster Keaton interpreta un proiezionista appassionato di gialli, ingiustamente accusato di furto dal rivale in amore. Afflitto, si addormenta e sogna di entrare nel film che sta proiettando e, indossando i panni di Sherlock Jr, risolvere una storia analoga alla sua. Keaton riflette ironicamente sul potere del cinema, fondendo realtà e finzione in un’opera geniale che diverte e commuove, diventata un classico senza tempo della settima arte.

Mar 30, h. 21.00. Sala Tre – Ingresso euro 6,00/4,00