Al Cinema Massimo con la scuola
La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui educazione civica, storia e letteratura.
Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.
Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo.
A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516
Cinema specchio della realtà
Proiezione e incontri con gli studenti nell’ambito della rassegna Cinema Specchio della Realtà, in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, istituita nel 2016 per onorare le 368 persone migranti, morte nel tragico naufragio al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013 e tutti coloro che hanno perso la vita nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa.
Cinema Specchio della Realtà è una rassegna cinematografica gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua – Agenzia Antonelliana.
CINEMA E LETTERATURA
Secondo appuntamento a ingresso gratuito per approfondire il dialogo tra cinema e letteratura attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Una cine-lezione coinvolgente e formativa che esplora come il linguaggio cinematografico abbia reinterpretato opere e autori della tradizione letteraria.
Secondaria I
Sherlock Holmes
CINE-LEZIONE
Un incontro alla scoperta del celebre detective nato dalla penna di Conan Doyle: dalle pagine al grande schermo, tra serie, adattamenti e curiosità, per esplorare il legame tra cinema e letteratura, il metodo investigativo, l’epoca vittoriana e il successo senza tempo del personaggio e del suo autore.
Docente: Ornella Mura – Servizi Educativi MNC
Mer 5 novembre, h 9.30 – Sala Uno Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA
Incontro di formazione rivolto agli insegnanti alla Mole Antonelliana
Appuntamento nell’ambito del percorso Viaggio nella storia del cinema, dedicato alla trasformazione del linguaggio cinematografico: dal cinema muto ai grandi classici, fino al contemporaneo.
L’incontro è introduttivo alla rassegna rivolta alle scuole secondarie di I grado e rappresenta un’occasione per confrontarsi con opere cinematografiche fondamentali, riflettendo su forme, stili e narrazione visiva.
Docente: Claudia Gianetto (Museo Nazionale del Cinema)
Gio 13 novembre, h 15.30 – Sede: Mole Antonelliana – Ingresso Museo ridotto € 4 – Prenotazione obbligatoria
Calendario della rassegna cinematografica, abbinata a lezioni rivolte alle scuole secondarie di I grado:
• 11 febbraio – Lo splendore del muto – Preferisco l’ascensore! di Fred C. Newmeyer e Sam Taylor
• 11 marzo – Il classico senza tempo – La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock
• 10 aprile – Il contemporaneo – Moonrise Kingdom di Wes Anderson
IL CINEMA DELLE MERAVIGLIE
Una mattinata per avvicinare i più piccoli al cinema d’animazione e alle meraviglie delle immagini in movimento. Dopo la visione di cortometraggi al Cinema Massimo, il percorso prosegue al Museo tra luci, ombre, giochi ottici e invenzioni che danno vita al sogno del cinema. Un’esperienza coinvolgente, pensata per stimolare curiosità e partecipazione attiva.
Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con Cinemini Europe, progetto internazionale di educazione al cinema dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, nato dalla collaborazione tra musei e istituzioni culturali europee per avvicinare i più piccoli al linguaggio delle immagini in modo creativo e coinvolgente.
Scuole d’Infanzia
Il Cinema delle Meraviglie
PROIEZIONE CORTOMETRAGGI
L’Arrivée d’un train en gare de La Ciotat (Cinématographe Lumière, France, 1896, 1’)
Démolition d’un mur (Cinématographe Lumière, France, 1896, 2’)
Bizzarrie di una ruota (Italia, 1908, 3’)
Danse serpentine (Cinématographe Lumière, France, 1897, 1’)
Les six sœurs Dainef (France, 1902, 3’)
Virtuos Virtuell (Thomas Stellmach, Maja Oschmann, Germania, 2013, 8’)
Retouches (Georges Schwizgebel, Canada/Svizzera, 2008, 6’)
Bimo Xinglü (Annlin Chao, Taiwan, 2017, 3’)
Dingen (Femke Schaap, Olanda 2005, 2’)
Sally (Luna Maurer, Roel Wouters, Paesi Bassi, 2005, 2’)
My Happy End (Milen Vitanov, Germania, 2008, 5’)
Tér (István Szabó, Ungheria, 1971, 5’)
Mer 12 novembre, h 9.00 – Sala Tre – Ingresso cinema € 4 – percorso guidato al Museo € 4 – Prenotazione obbligatoria
Le scuole al Torino Film Festival
Scuole Primarie, Secondarie di I e II grado
TORINO FILM FESTIVAL
Il Torino Film Festival, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati al cinema d’autore, propone ogni anno una selezione di opere che esplorano linguaggi, stili e temi della contemporaneità, valorizzando nuovi sguardi e talenti emergenti.
Il Festival per le scuole
Il TFF rappresenta un’occasione unica per offrire agli studenti la possibilità di vivere il Festival da protagonisti, dialogare con produttori, registi, attori ed esperti sul cinema e temi di attualità.
Le classi aderenti avranno la possibilità di assistere a una proiezione preceduta dalla presentazione del film e seguita da un incontro con ospiti o curatori del Festival.
Per accompagnare la visione sarà inoltre fornito materiale introduttivo dedicato agli insegnanti e agli studenti.
Programmazione al link www.museocinema.it/scuole
Info: didattica@museocinema.it
Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.
Per concordare proiezioni per le scuole speciali o rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it
Calendario proiezioni per le scuole
Le scuole possono richiedere proiezioni mattutine di tutti i film in programmazione contattando didattica@museocinema.it (prenotazione obbligatoria, minimo 60 studenti; ingresso: € 5,00 per le sale Uno e Due, € 4,00 per la sala Tre, gratuito per due insegnanti ogni classe e studenti disabili).
