Festival delle Colline Torinesi

Copertina film
Dal 12/10/2025
al 01/11/2025

E’ possibile acquistare i biglietti online fino a due ore prima dell’orario d’inizio di ogni spettacolo.

Festival delle Colline Torinesi

Bauhaus e Frankenstein

Prosegue la collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi (dall’08 ottobre al 11 novembre), giunto alla trentesima edizione, che propone quattro proiezioni come sempre abbinate ad alcuni spettacoli teatrali. The Women of The Bauhaus in occasione di Autour du corps (13 e 14 ottobre, Fondazione Merz), Frankenstein, Frankenstein di Mary Shelley e The Rocky Horror Picture Show in occasione di Frankenstein_Diptych – Love Story + History of Hate (1 e 2 novembre, Teatro Astra).

TheWomenoftheBauhaus Postcard

Susanne Radelhof
The Women of The Bauhaus
(Germania 2019, 46’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Fondata nel 1919 a Weimar, la scuola del Bauhaus annunciava una nuova era del design e dell’architettura, in una società basata sulla parità di genere. L’accademia attrasse moltissime donne, che contribuirono a modellarne lo stile. Si tratta di artiste come Alma Busher, creatrice di prototipi all’avanguardia, Marianne Brandt, visionaria disegnatrice industriale, Gunta Stölzl, maestra del design tessile, la poliedrica Friedl Dicker e la fotografa Lucia Moholy. A lungo dimenticate, le loro storie raccontano la tenacia e il coraggio di cinque pioniere della modernità.

Dom 12, h. 20.30 – Introduce Tiziana Arnaboldi direttrice del Teatro San Materno di Ascona

Frankenstein Poster James Whale Colin Clive John

James Whale
Frankenstein
(Usa 1931, 71’, HD, b/n, v.o. sott. it.)

Tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley e dal suo adattamento teatrale del 1927. Quando la scrittrice diede alle stampe il suo Frankenstein non pensava certo ad un successo così clamoroso. Nel film alcuni punti del romanzo sono modificati, come l’ambientazione storica e alcune caratteristiche del mostro con Boris Karloff.

Gio 30, h. 20.30

Frankenstein di Mary Shelley

Kenneth Branagh
Frankenstein di Mary Shelley
(Usa/Giappone 1994, 123’, HD, col., v.o. sott. it.)

I due protagonisti, Victor Frankenstein e la sua creatura rianimata, sono interpretati rispettivamente da Kenneth Branagh e Robert De Niro. È considerato l’adattamento più fedele del romanzo nel quale Branagh valorizza il personaggio di Elisabeth, fidanzata di Frankenstein. Doveva essere girato da Francis Ford Coppola.

Ven 31, h. 20.30 – Intervengono Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande di Motus

Rocky Horror Picture Show

Jim Sharman
The Rocky Horror Picture Show
(Gran Bretagna/Usa 1975, 100’, DCP, col., v.o. sott. it.)

Basato sullo spettacolo teatrale The Rocky Horror Show del 1973, di Richard O’Brien, sceneggiatore anche del film e autore delle musiche. In una notte buia e tempestosa i promessi sposi Brad e Janet, due ragazzi bene della provincia nordamericana, si perdono in un bosco con l’auto in panne e decidono di cercare aiuto presso l’abitazione più vicina, un castello dall’aspetto poco rassicurante.

Sab 1° novembre, h. 20.30