Rassegne

Il Cinema Massimo propone rassegne tematiche, retrospettive e cicli speciali dedicati ai grandi autori, ai nuovi sguardi del cinema contemporaneo e ai classici da riscoprire.
Un’occasione per esplorare il cinema d’autore in tutte le sue forme, attraverso percorsi curati e approfondimenti pensati per il nostro pubblico più curioso e appassionato.

Elenco Rassegne

Elvira Notari 150

Elvira Notari 150

Elvira Notari 150 ‘A Santanotte/Oltre il silenzio Nata a Salerno nel 1875, cresciuta nella Napoli del primo Novecento, Elvira Notari è stata la prima regista del cinema italiano: pioniera, produttrice, narratrice del reale e dell’immaginario popolare. In occasione del...

leggi tutto
Retrospettiva – Jean Renoir

Retrospettiva – Jean Renoir

Regista, sceneggiatore e scrittore, secondo figlio del pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, è ritenuto universalmente uno dei più grandi autori di sempre. La sua riscoperta è da attribuire ad André Bazin, ai giovani critici dei Cahiers du cinéma ed esponenti...

leggi tutto
Omaggio – I film da Jane Austen

Omaggio – I film da Jane Austen

Il 2025 segna il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, una delle autrici più popolari e pubblicate di tutti i tempi. Per celebrare l'evento una rassegna che ripropone alcuni dei film più amati tratti dai suoi roimanzi, da Orgoglio e pregiudizio a vent’anni...

leggi tutto
Il cinema ritrovato al cinema

Il cinema ritrovato al cinema

Il cinema ritrovato al cinema Classici restaurati in prima visione Riprende la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche...

leggi tutto
I Leoni di Venezia

I Leoni di Venezia

I Leoni di Venezia Kluge/Visconti Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni,...

leggi tutto
Il grande cinema in V.O.

Il grande cinema in V.O.

V.O. Il grande Cinema in versione originale Tre le proposte, nel mese di ottobre al Cinema Massimo, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. Robin Campillo Enzo (Francia 2025, 102’, DCP, col., v.o. sott. it.) Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi...

leggi tutto
Cult!

Cult!

Cult! L’invasione degli ultracorpi L’invasione degli ultracorpi diretto da Don Siegel nel 1956 il cui soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney, del 1955, l’anno prossimo compirà quindi settant’anni, e potremmo ben dire “settant’anni e non...

leggi tutto
Festival delle Colline Torinesi

Festival delle Colline Torinesi

Festival delle Colline Torinesi Bauhaus e Frankenstein Prosegue la collaborazione con il Festival delle Colline Torinesi (dall’08 ottobre al 11 novembre), giunto alla trentesima edizione, che propone quattro proiezioni come sempre abbinate ad alcuni spettacoli...

leggi tutto
Cinema liminale

Cinema liminale

Cinema liminale Etiche ed estetiche mediali di un tempo sospeso Per accompagnare l’uscita del volume Cinema liminale. Etiche ed estetiche di un tempo sospeso (Edizioni Estemporanee, 2025) di Bruno Surace, il Cinema Massimo propone un itinerario cinematografico dal...

leggi tutto
Cinema e psicoanalisi

Cinema e psicoanalisi

Cinema e psicoanalisi I sogni e il tempo oltre la soglia I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo...

leggi tutto
Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma

Histoire(s) du cinéma Dal Muto al Sonoro Riprende, anche per ottobre, il programma di classici che il Museo del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino propongono ogni anno, legato agli insegnamenti di cinema. Un percorso a ritroso per...

leggi tutto
L’importante è non farsi notare

L’importante è non farsi notare

L'importante è non farsi notare Un percorso a cavallo tra cinema, televisione, musica, varietà e moda alla ricerca di quelle tracce colorate, esuberanti, leggere fino all’incoscienza, che testimoniano un cambio di radicale nella società e nel modo di rappresentarsi....

leggi tutto
I Leoni di Venezia

I Leoni di Venezia

I Leoni di Venezia Deserto rosso Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni,...

leggi tutto
Cinema Indipendente

Cinema Indipendente

Cinema Indipendente Prima Visione Per la riapertura di settembre, il cinema Massimo propone due titoli legati al cinema Indipendente, Balentes e Tanna. Giovanni Columbu Balentes (Italia/Germania 2024, 70’, DCP, col.) Nell’entroterra sardo del 1940 la guerra si avverte...

leggi tutto
Viaggio in…Corea

Viaggio in…Corea

Viaggio in...Corea Quattro film che segnano la storia del cinema coreano degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta e che testimoniano l’evoluzione della società in un periodo di grandi sommovimenti. Dei trentasei anni di occupazione giapponese, per esempio, si trova...

leggi tutto
Omaggio ad Alex Ross Perry

Omaggio ad Alex Ross Perry

Alex Ross Perry Un omaggio al cinema del regista statunitense Alex Ross Perry significa omaggiare un’idea luminosa di cinema indipendente sempre meno rappresentata nei circuiti internazionali, capace di evitare tutti i compromessi grazie a personaggi non convenzionali...

leggi tutto
Il grande cinema in V.O.

Il grande cinema in V.O.

V.O. Il grande Cinema in versione originale   Tre le proposte, nella riapertura di settembre, per la rassegna dedicata al cinema in lingua originale. Hélène Cattet, Bruno Forzani Reflection in a Dead Diamond (Reflet dans on Diamant Mort)...

leggi tutto
Il cinema di Orson Welles

Il cinema di Orson Welles

Il cinema di Orson Welles Attore, scrittore, pittore, commediografo, regista, produttore, scenografo, costumista, montatore, Orson Welles è stato tutto questo e molto di più. Il mondo si accorge di lui attraverso una trasmissione radiofonica in cui simulava...

leggi tutto