Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone questa settimana Paternal Leave di Alissa Jung, interpretato da Luca Marinelli, in versione originale sottotitolata. (continua...)
sala Due
Questa settimana sullo schermo della sala Due L'isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi. La sera di domenica 18 maggio proponiamo inoltre una proiezione di Silenzio! di Teddy Lussi-Modeste (continua...)
Incontro con Liliana Cavani
All’interno del programma del Salone Off la regista Liliana Cavani sarà al cinema Massimo per dialogare con Fabio Francione del suo libro Lettere dall'interno. Racconto per un film su Simone Weil (in uscita a metà maggio per Mimesis Edizioni) che comprende la sceneggiatura originale di un film su Simone Weil che non è mai stato realizzato e il racconto per voce della regista di questo progetto attraverso un'intervista esclusiva. Segue la proiezione del film Milarepa. (continua...)
Hollywood Party
Da giovedì 15 a sabato 17 maggio alle ore 21 al Cinema Massimo in programma Tre passi nel racconto - Speciale Hollywood Party: tre serate con tre protagonisti che raccontano come i film abbiano influenzato il loro lavoro creativo. Giovedì 15 con il rapper e cantautore Willie Peyote, reduce dal successo di Sanremo, discutiamo di come il rap e le note musicali siano a loro volta fortemente legati al racconto per immagini; venerdì 16 l’architetto Massimiliano Fuksas parla del suo amore per il cinema che ha origini lontane e che interagisce a più livelli sulla sua attività professionale che lo ha reso famoso in tutto il mondo; sabato 17 c
Anteprima del nuovo film di Elisa Fuksas
Mercoledì 21 maggio alle ore 20:30 al Cinema Massimo, anteprima del nuovo film di Elisa Fuksas: Marko Polo, presentato nella sezione Freestyle dell'ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. La regista, Elisa Fuksas, e l'interprete, Flavio Furno, incontrano il pubblico. Elisa Fuksas Marko Polo (Italia 2024, 78’, col) Quando Elisa scopre che il film a cui lavora da anni è naufragato, tutto le sembra vacillare, anche la sua fede. Voleva raccontare la sua conversione alla religione cattolica, ma forse non ci ha creduto abbastanza. Di fronte al fallimento, Elisa, sua sorella, la sua sceneggiatrice e l'attore protagonista del fil
Pedro Almodóvar
Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che prosegue per tutto il mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi dell'identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo. (continua...)
Il cinema di Matteo Garrone
Una rassegna dei lungometraggi di Matteo Garrone per vedere e rivedere i suoi film in 35mm. In accordo con il regista, infatti, la Cineteca di Bologna e il Museo del Cinema, grazie al sostegno di S.I.A.E., Rai Cinema e dello stesso Garrone, hanno stampato in pellicola gli ultimi quattro film del regista romano (Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io capitano), gli unici ad essere stati distribuiti esclusivamente su supporto digitale. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Nel frattempo, fino al 9 novembre, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospita la mostra Una carovana per Io cap
Storie di sala 2
Tre storie a maggio in sala Due, per ognuna delle quali è prevista un'introduzione, profondamente diverse tra loro ma accomunate dall'originalità dello sguardo e dei temi affrontati. (continua...)