Condividi

Scuole

al cinema massimo (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proiezioni e incontri in streaming

La programmazione per le scuole abbina capolavori classici a titoli contemporanei, retrospettive, rassegne, lezioni, attività e percorsi legati a tematiche curriculari tra cui società, storia e letteratura. Il cinema rappresenta un alleato ed uno strumento prezioso per una didattica efficace e innovativa.  Agli appuntamenti sono presenti esperti, educatori e testimoni d’eccellenza per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo sugli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. A disposizione degli insegnanti schede filmiche per l’approfondimento in classe.
Info: didattica@museocinema.it – 011 8138516

 

 

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTÁ

 

 

 

PROIEZIONI PER LE SCUOLE

 

IoCapitano                                                                                                 8 maggio
________________________________________________________

Proiezione e incontro con il regista Matteo Garrone.

Secondaria di II grado
Matteo Garrone
Io Capitano
(Italia, 2023, 121’) 
I giovani Seydou e Moussa, lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Raggiungere l’Europa si rivelerà un’impresa molto più difficile di quanto avessero potuto immaginare.
Il film si basa su testimonianze reali di chi ha percorso in prima persona le rotte migratorie, adottando il punto di vista di chi ne è stato protagonista.
Gio 8, h 9.30 – Sala Uno – Ingresso € 5 a partecipante (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)

 

 

The Art of James Cameron                                                                          12 maggio
_________________________________________________________

In occasione della mostra The Art of James Cameron alla Mole Antonelliana, è in programma una rassegna di film che hanno segnato la storia del cinema per innovazione visiva e narrativa.

Secondaria I (classi II e III) e II grado
James Cameron
Titanic
(USA 1997, 194′)
A bordo del Titanic, Jack e Rose si incontrano sfidando le barriere sociali in un viaggio che segnerà il loro destino. Mentre la nave affonda, la loro storia si intreccia con il dramma di una tragedia storica. Un’occasione per affrontare tematiche storiche e sociali attraverso la forza del grande cinema.
Lun 12, h 9.30 – Sala Tre – Ingresso € 5 a partecipante (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)

 

 

 

 

 LA SCUOLA IN PRIMA FILA Viaggio in Italia 

 

LA SCUOLA IN PRIMA FILA – Viaggio in Italia                         12, 19 maggio
_________________________________________________________

 

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Il progetto porta nelle scuole di cinque regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Liguria, Basilicata e Puglia) un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo Nazionale del Cinema e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su ambiente e identità di genere. Il percorso coinvolge docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo.

MiC_logo_esteso_BLU

 

Logo-MIM_Pagina_1

 

 

Nuovo-logo-CiPS-Nero-con-barre-colorate

 

 

 

Proiezioni nell’ambito della programmazione CinemAmbiente Junior 2025 – Noi siamo Natura.


cinemambiente-con-dicitura-festival

 

 

 


Scuola Primaria
Lorenzo Mattotti
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
(Italia 2019, 78’, col.)
Nel tentativo di ritrovare il figlio e di sopravvivere all’inverno, il Re degli orsi conduce il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Dopo aver sconfitto il malvagio Granduca e aver ritrovato il figlio Tonio, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini. ll film d’animazione nasce dall’adattamento del celebre racconto per ragazzi scritto nel 1945 da Dino Buzzati.
Lun 12, ore 9.30, Sala Tre – Ingresso gratuito – Info: junior.ca@museocinema.it

 

Scuola dell’Infanzia
Autori vari
Tanta fantasia per un mondo migliore!
Programma di cortometraggi a tema ambientale rivolto alle scuole d’infanzia.
Al termine delle proiezioni è previsto un incontro con Eugenia Gaglianone.
Lun 19, ore 9.30, Sala Tre – Ingresso gratuito – Info: junior.ca@museocinema.it

 

 

     

 

Oltre ai film presenti in calendario, è possibile richiedere proiezioni dedicate di film proposti per il pubblico (in data e orario da concordare). L’offerta comprende la programmazione delle retrospettive, la rassegna V.O. che presenta film di seconda visione in lingua originale, i film di prima visione o altri titoli su richiesta.

Per concordare proiezioni speciali o  rassegne su richiesta, nell’ambito di progetti speciali realizzati ad hoc in collaborazione con gli Istituti Scolastici, è possibile fissare un appuntamento con il personale dei Servizi educativi: didattica@museocinema.it