Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala uno propone questa settimana Emilia Pérez di Jacques Audiard, proposto in versione originale con sottotitoli. (continua...)
sala Due
In sala Due prosegue fino a Mercoledì 15 Diamanti di Ferzan Özpetek. Da Giovedì 16 sullo schermo l'ultimo lavoro di Paul Schrader, Oh, Canada – I tradimenti, proposto sia in versione doppiata che in versione originale con sottotitoli. (continua...)
Quattro film di Akira Kurosawa
“In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l’entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo”. Così parlò Federico Fellini riferendosi al grande regista giapponese, colui che aprì le porte dell’occidente al cinema nipponico. La Cineteca di Bologna propone cinque titoli che compongono un perfetto ritratto del suo genio creativo: I sette samurai, Leone d’argento a Venezia, nella sua versione integrale, il dolente Vivere,
I documentari di Internazionale
Il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Find The Cure Italia portano a Torino la rassegna Mondovisioni, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale «Internazionale», che presenta da oltre dieci anni i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazione, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l’Italia. Dopo il debutto al festival Internazionale a Ferrara, la rassegna sta circuitando nelle sale di tutta la penisola. Parte dell’incasso sarà devoluto ai progetti di Find The Cure in Africa e India. (continua...)
Il grande cinema in versione originale
Quattro film aprono il 2025 per la rassegna dedicata alla lingua originale. (continua...)
Omaggio al cinema di...
Sarah Maldoror: un’artista ribelle in libertà. La retrospettiva, curata da Daniela Ricci, con la partecipazione dell’Alliance Française di Torino e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, rende omaggio all’opera insolita e poliedrica di una pioniera. Sarah Maldoror
Johnny Guitar
Il Museo Nazionale del Cinema ha arricchito il proprio patrimonio grazie a due donazioni. L’autore di saggistica Andrea Biscàro ha fatto dono del suo archivio dedicato all’attore e scrittore americano Sterling Hayden (1916-1986). L’archivio riunisce articoli di quotidiani/periodici, volumi, documenti, fotografie, oggetti di scena, locandine cinematografiche, video, interviste del donante ai registi Bernardo Bertolucci, Enzo G. Castellari e Sydney Pollack e a svariate persone entrate in contatto con l’attore, incluso uno dei suoi figli. L’Archivio Sterling Hayden si appresta a diventare un bene comune a disposizione degli studiosi.
Linda e il pollo
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) collabora con la Fondazione Montessori Italia che nel giorno dell'Epifania inaugurerà a Torino lo Spazio MoMag, in Corso Palermo 93/G. Accessibile e gratuito Spazio MoMag è un luogo pensato per promuovere l'educazione, l'istruzione infantile e l'accesso alla cultura per bambini e famiglie dei quartieri Aurora e Barriera di Milano. Si ispira alle migliori pratiche della tradizione educativa italiana, da Montessori ad Agazzi e Malaguzzi: qui i bambini, accompagnati dai loro genitori, potranno esplorare materiali didattici pensati per favorire la loro crescita, svolgere attività libere e gui
L’enigma Rol
ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, presenta un evento dedicato all'enigmatica figura di Gustavo Rol, famoso sensitivo torinese che catalizzò l'attenzione e l'interesse di tante persone, tra cui celebrità come Federico Fellini e Nino Rota. Domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 15.00, verrà proiettato Enigma Rol, film del 2023 diretto da Anselma Dell'Olio, a cui seguirà un dibattito con la conduzione di Andrea Graglia, psicoterapeuta junghiano, e la partecipazione, tra gli altri, di Andrea Calvi, analista junghiano e saggista, Paola Giovetti, autrice di n
Onde di terra
Andrea Icardi presenta il suo Onde di terra , ambientato nelle Langhe del 1973, periodo in cui queste hanno perso quasi il 40% della popolazione, per la maggior parte donne, che hanno lasciato la campagna per la città e il posto fisso. In questo contesto nascono i “bacialé”, intermediar
Role Model e Nel tem...
Due film in parte prodotti e distribuiti dalla torinese La Sarraz Pictures. (continua...)
I sogni e il tempo o...
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema del sogno e del sognare (Il lavoro del sogno nella coppia analitica) costituiscono il quadro di riferimento per il ciclo 2024/25. Presenteremo alcune esplorazioni cinematografiche dedicate alle prospettive che si aprono nell’att
Mary Heilmann: Waves...
Mary Heilmann è una delle più importanti pittrici astratte contemporanee. La mostra ripercorre i sessant’anni della sua carriera, dai primi dipinti geometrici degli anni ‘70 fino alle recenti tele sagomate in colori fluorescenti. Le sessanta opere in mostra attraversano la sua gioiosa pro
Omaggio ad Amir Naderi
Amir Naderi è uno dei registi più importanti della penultima generazione del cinema iraniano, la stessa di Abbas Kiarostami. Un percorso articolato, il suo, che inizia in Iran, dove esordisce come regista nel 1972 (dopo un’infanzia di strada e dopo aver lavorato per anni come fotografo di scena e assistente alla regia), affermandosi tra le voci più apprezzate nel suo paese. Quindi la decisione di abbandonare tutto e ricominciare una nuova vita negli Stati Uniti, per sfidare ancora una volta se stesso e il mondo. Alla base della sua ricerca, si riconosce forte la necessità di vivere intensamente i luoghi in cui gira, ma anche gli uomini,
Il piano segreto
Proiezione evento del film Il piano segreto di Ruben Monterosso e Federico Savonitto, prodotto da Zabriskie e sostenuto da Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund e Sicilia Film Commission. (continua...)
Cose che accadono su...
Lunedì 27 gennaio il regista Michele Cinque presenta Cose che accadono sulla terra, originale documentario dalle tinte western ambientato sui monti della Tolfa, nel Lazio. (continua...)
Infiniti possibili
In occasione del centenario della nascita di Luigi Nono, il Museo del cinema in collaborazione con SMET, Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, propone nel giorno del 101esimo compleanno del compositore veneziano, il film Luigi Nono. Infiniti possibili di Manuela Pellarin. No