Noi crediamo che il cinema non possa prescindere dalla realtà urgente del nostro tempo. Per  questo vogliamo contribuire alla diffusione di un video girato con i cellulari,  che mostra cosa sta accadendo adesso nelle città iraniane.  (continua...)

Ecoefficientamento C...

A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti

Watch, Rate and Win 12 maggio - 12 giugno

Watch, Rate and Win

L’obiettivo di questa campagna, che copre tutta l’Europa e che si intitola “Show your love for european film” è un invito per i cittadini europei, in particolare i cinefili, ad essere parte della più grande giuria  in Europa, guardando e valutando i cinque film nominati  per i LUX A

2023

Gli abbonamenti per il cinema Massimo. (continua...)

Sala Uno fino al 4 giugno

Sala Uno

In sala Uno questa settimana Rapito, l'ultimo lavoro di Marco Bellocchio, presentato proprio in questi giorni a Cannes 2023. (continua...)

sala Due fino al 7 giugno

sala Due

In sala Due questa settimana Plan 75 di Chie Hayakawa, proposto sia in versione italiana che in versione originale con sottotitoli. (continua...)

PABLO LARRAÍN 6 giugno

PABLO LARRAÍN

Martedì 6 giugno alle 18.30 il regista cileno riceverà il premio Stella della Mole in occasione di una Masterclass sul cinema che lo ha reso uno dei più acclamati autori del panorama contemporaneo. Alle 20.30 incontrerà poi il pubblico del Cinema Massimo per introdurre Tony Manero, già vin

Cineconomia

Cineconomia, all’interno del Festival Internazionale dell’Economia, è nato per presentare film strettamente legati al tema del festival e che possano stimolare una riflessione sugli aspetti economici e sociali, come sono stati visti e interpretati nel tempo e per lo schermo. Per questo, la

America non c’è 1 - 4 giugno

America non c’è

“Un percorso di ricerca sulle politiche di immigrazione e integrazione europee e italiane cominciato nel 2015”, spiega Davide Marchesi, regista di America non c’è, documentario la cui idea nasce in seguito alla manifestazione Black Lives Matter tenutasi a Milano il 7 giugno 2020. “Dopo l’omicidio di George Floyd e le proteste delle settimane successive, abbiamo voluto parlare con loro per sapere come stessero attraversando un periodo così complicato”. Il film segue le vicende di Freddy, Cobra, Samba, Yaka, Bato, Pascaline, Geneviève, Nesi e Desiré, le cui vicissitudini restituiscono uno spaccato delle esperienze attraverso cui

Men at Work

A ideale conclusione del festival Jazz Is Dead!, un live della free jazz band militante Irreversible Entanglements (International Anthem Recording Company) che accompagna un’antologia delle immagini scattate a Torino - negli anni Trenta e Quaranta - da Vittorio Zumaglino, uno dei più importa

Cinema al Cinema 4 giugno

Cinema al Cinema

Il cinema Massimo aderisce al progetto Cinema al Cinema – Le sale cinematografiche del futuro per gli spettatori di domani, ideato da AGIS Piemonte in collaborazione con ANEC e ACEC Piemonte e il contributo della Regione Piemonte. (continua...)

25esima edizione

Domenica 4 giugno si torna al cinema per scoprire e votare i brevissimi ed emozionanti cortometraggi selezionati nell’ambito della 25esima edizione del Très Court International Film Festival: l’Alliance Française di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, dedica una s

26a edizione

Come lo scorso anno, anche il Festival CinemAmbiente 2023 si inaugura nella data-simbolo del 5 giugno. Con la campagna #BeatPlasticPollution, la Giornata mondiale dell’Ambiente 2023 riporta l’attenzione su una delle più pericolose minacce incombenti sul Pianeta. L’inquinamento da plastica è una bomba ecologica di cui siamo sempre più consapevoli e che potremmo contrastare con gli strumenti scientifici e tecnologici oggi a nostra disposizione. Invece, stiamo facendo troppo poco e troppo lentamente per riuscire a disinnescarla. È una dicotomia che nell’ultimo anno è diventata pervasiva: l’opinione pubblica è sempre più attenta

Il cinema di George Ovashvili 12 - 14 giugno

Il cinema di George Ovashvili

A seguito della proiezione speciale di Corn Island nell’ambito della 26a edizione di CinemAmbiente, il Museo Nazionale del Cinema dedica una retrospettiva completa al regista georgiano George Ovashvili, autore di numerosi corti e mediometraggi premiati nei principali festival internazionali e mai distribuiti in sala in Italia. (continua...)

Filmmakers torinesi ...

Che dagli anni ’80 Torino abbia rappresentato per il cinema indipendente e d’autore, italiano e non, un laboratorio importantissimo e cruciale di idee e talenti, in parecchi casi, già oggetto di riflessioni e retrospettive è cosa nota. Molto meno indagata risulta, finora, la nuova genera

Otto modi di aspettare l’inaspettato

In tempi bui e in situazioni critiche, quando si affaccia una prospettiva confusa che genera paura, è difficile non rimanere imprigionati dall’affanno che impedisce di scorgere altro. Quando l’inaspettato si presenta si possono aprire nuovi percorsi significativi o la ripetizione di schemi difensivi e distruttivi che precludono ogni possibilità di cambiamento. La psicoanalisi si cimenta nella clinica odierna ad accogliere ed esplorare le relazioni oggettuali che favoriscono le capacità di cambiamento o la rigidità di fronte all’inatteso con cui, oggi, tutti ci confrontiamo. La rassegna, realizzata con il Centro Torinese di Psicoanal