Ernst Lubitsch Ninotchka (Usa 1939, 110’, HD, b/n, v.o. sott.it.) Scritto da Billy Wilder, un film elegantissimo e irriverente. Narra l’incontro tra una rigida commissaria sovietica e un aristocratico occidentale, in un gioco di seduzione che si fa metafora del...
Histoire(s) du cinéma
Il Cinema Massimo propone rassegne tematiche, retrospettive e cicli speciali dedicati ai grandi autori, ai nuovi sguardi del cinema contemporaneo e ai classici da riscoprire.
Un’occasione per esplorare il cinema d’autore in tutte le sue forme, attraverso percorsi curati e approfondimenti pensati per il nostro pubblico più curioso e appassionato.
Elenco Histoire(s) du cinéma
Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle)
Jean-Luc Godard Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle) (Francia 1960, 90’, DCP, b/n, v.o. sott.it.) Michel Poiccard ruba un’automobile a Marsiglia e poi uccide un poliziotto che lo stava inseguendo. Arriva a Parigi e rivede Patricia, una studentessa americana di...
Film: The Living Record of Our Memory
Inés Toharia Terán Film: The Living Record of Our Memory (Spagna/Canada 2021, 120’, HD, col., v.o. sott. it.) Un documentario sull'importanza della conservazione dei film attraverso le testimonianze di archivisti, curatori, tecnici e registi, tra cui Costa-Gavras,...
Blow Out
Brian De Palma Blow Out (Usa 1981, 108’, DCP, col. v.o. sott. it.) Jack è un ex poliziotto diventato tecnico del suono. Compiendo esperimenti per la colonna sonora di un nuovo film, capta casualmente il rumore di un'auto che cade in un torrente. Precipitatosi sul...
Blow Up
Michelangelo Antonioni Blow Up (Gran Bretagna/Italia 1966, 111’, HD, col., v.o. sott. it.) Thomas, un giovane e brillante fotografo londinese, passeggiando per caso in un parco pubblico scatta delle foto ad una misteriosa ragazza che si trova in compagnia di un uomo;...
Tempi moderni
Charles Chaplin Tempi moderni (Modern Times) (Usa 1936, 80’, DCP, b/n, v.o. did.it.) Un uomo viene colpito a morte, esce da un appartamento e cade dalle scale. All'interno della stanza c'è Francesco, colui che gli ha sparato, che si barrica in casa e rivive tutti gli...
M – Il mostro di Düsseldorf
Fritz Lang M - Il mostro di Düsseldorf (Germania 1931, 117’, HD, b/n, v.o. sott.it.) Un ignoto assassino (Peter Lorre) violenta e uccide numerose bambine. Nella città viene allora organizzata una fitta rete di ricerche a cui partecipano anche i mendicanti e i...
Ottobre (Oktiabr’)
Sergei Ejzenstejn Ottobre (Oktiabr') (Urss 1928, 94’, video, b/n, v.o. did. it.) Tratto dal libro di John Reed, con soggetto e sceneggiatura di Ejzenstejn e di Grigori Aleksandrov, musiche di Dimitri Shostakovic, fotografia di Eduard Tissè, Ottobre è uno dei grandi...
La regola del gioco
Jean Renoir La regola del gioco (La Règle du jeu) (Francia 1939, 112’, DCP, b/n, v.o. sott. it.) Un ricco marchese vuole lasciare l'amante per conservare l'amore della moglie, corteggiata da altri due uomini. Contemporaneamente anche i domestici vivono le loro...
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari)
Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) (Germania 1920, 77’, DCP, b/n, v.o. did. it.) Un inquietante imbonitore da fiera obbliga un sonnambulo a commettere alcuni omicidi ma l’intera storia è, a sua volta, un racconto narrato da...
Ombre Rosse (Stagecoach)
John Ford Ombre rosse (Stagecoach) (Usa 1939, 96’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Nuovo Messico 1880: una diligenza lascia una città per raggiungere un forte. I passeggeri sono una prostituta, un commerciante di liquori, un banchiere, una donna incinta, un giocatore di...











