Cinema Massimo Torino Museo Nazionale del Cinema
  • Home
  • Calendario
  • Eventi
  • Scuole
  • Biglietti
  • Download
  • Newsletter
  • Redazione



Europa Cinemas - Creative Europe MEDIA
Home »
2024/2025
  • Abbonamenti

2024/2025

Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)

»»
Ecoefficientamento Cinema Massimo
  • Bando PNRR

Ecoefficientamento C...

A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti

»»
sala Uno
  • Prima visione
fino al 28 maggio

sala Uno

La sala Uno propone questa settimana Paternal Leave di Alissa Jung, interpretato da Luca Marinelli, in versione originale sottotitolata. Da lunedì 26 a mercoledì 28 maggio lo schermo sarà invece dedicato ad Eraserhead, il secondo titolo dell'omaggio a David Lynch proposto da Lucky Red e Cineteca di Bologna, The Big Dreamer- Il cinema di David Lynch, che porta in sala tra maggio 2025 e gennaio 2026 nove film, un documentario, cortometraggi e scene inedite. (continua...)

»»
sala Due
  • Prima visione
fino al 28 maggio

sala Due

Fino a Domenica 25 maggio sullo schermo della sala Due L'isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi. A partire da Lunedì 26 sarà in programmazione Marko Polo di Elisa Fuksas, fresca rappresentazione di crisi e fallimenti umani che si rivelano a bordo di una nave. (continua...)

»»
Pretty woman
  • Cult!
23 maggio

Pretty woman

Il cinema Massimo ripropone, a 35 anni dalla sua uscita, un film ormai diventato cult. (continua...)

»»
Pedro Almodóvar
  • Omaggio
2-28 maggio

Pedro Almodóvar

Un omaggio al cinema di Pedro Almodovar - a cura di Ernesto R Acevedo-Muñoz, Ph.D., professore di Cinema Studies presso l’University of Colorado-Boulder – che prosegue per tutto il mese di maggio, durante il quale si potranno rivedere i film del maestro del cinema spagnolo che, con storie audaci e provocatorie ha esplorato i temi  dell'identità di genere, della sessualità, e della condizione femminile, in un contesto socio-politico dominato da convenzioni conservatrici degli anni Ottanta, contribuendo a ridefinire il cinema spagnolo. (continua...)

»»
Il cinema di Matteo Garrone
  • Personale
2-30 maggio

Il cinema di Matteo Garrone

Una rassegna dei lungometraggi di Matteo Garrone per vedere e rivedere i suoi film in 35mm. In accordo con il regista, infatti, la Cineteca di Bologna e il Museo del Cinema, grazie al sostegno di S.I.A.E., Rai Cinema e dello stesso Garrone, hanno stampato in pellicola gli ultimi quattro film del regista romano (Il racconto dei racconti, Dogman, Pinocchio e Io capitano), gli unici ad essere stati distribuiti esclusivamente su supporto digitale. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Nel frattempo, fino al 9 novembre, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospita la mostra Una carovana per Io cap

»»
Classici restaurati in prima visione
  • Il Cinema Ritrovato al Cinema
9 – 31 maggio

Classici restaurati in prima visione

Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. A maggio, infatti, una perla del panorama contemporaneo, Silent Trilogy del finlandese Juho Kuosmanen, che sperimenta l’universo sonoro del cinema. “Sono appassionato di rumori dal vivo, per me la loro creazione ha qualcosa di magico. Mi affascina vedere come oggetti diversi producano suoni meccanici che, insieme alle immagini, creano significati completamente nuovi. Penso che ques

»»
Dimensioni altre
  • Mondi (im)possibili
5-26 maggio

Dimensioni altre

Il cinema e l’audiovisivo offrono a spettatrici e spettatori l'opportunità di immergersi temporaneamente in una dimensione altra, controllata, dove il loro doppio può esplorare, scoprire, ragionare. Soprattutto far ragionare. Molti film sfruttano questa sospensione narrativa per intrecciarla alla nostra stessa realtà, portando in scena protagonisti alle prese con grandi conflitti, personali e sociali, che trovano spazio di risoluzione in mondi costruiti ad hoc: universi paralleli, reami alternativi, liminali, dimensioni fantastiche e realtà cibernetiche, metaversi, purgatori estetizzanti… Un elenco che potrebbe continuare all’infin

»»
Il grande cinema in versione originale
  • V.O.
1-29 maggio

Il grande cinema in versione originale

Quattro titoli a maggio per la rassegna dedicata esclusivamente ai film in lingua originale. (continua...)

»»

Fotogallery

a-complete-unknown
Festa-del-Cinema-638×425


Scuole

  • Home
  • Calendario
  • Eventi
  • Scuole
  • Biglietti
  • Download
  • Newsletter
  • Redazione

Archivio

  • Maggio 2025
  • Agosto - Settembre 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Febbraio 2012 - Numero inserto febbraio Castello di Rivoli
  • Gennaio 2012 - Numero inserto proiezioni Castello di Rivoli

Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo | Copyright ©2013