Gli abbonamenti per il Cinema Massimo. (continua...)
Ecoefficientamento C...
A marzo 2022 il Museo Nazionale del Cinema ha avanzato la propria candidatura per l’avviso pubblico rep. n. 1972 del 22 dicembre 2021, pubblicato dal Ministero della Cultura, per la presentazione di proposte di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energeti
sala Uno
La sala Uno propone questa settimana Happy Holidays, di Scandar Copti in versione originale sottotitolata. (continua...)
sala Due
Questa settimana sullo schermo della sala Due Spirit World - la festa delle lanterne di Eric Khoo e Tre Amiche di Emmanuel Mouret, entrambi proposti in versione originale con sottotitoli. (continua...)
L’infanzia di Ivan/Le mani sulla città
Un viaggio nel cinema mondiale attraverso i film che hanno vinto il Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dal 1932 ad oggi, riscoprendo cinematografie, tendenze, movimenti, sperimentazioni, rivoluzioni culturali e artistiche che hanno lasciato tracce preziose nel presente. Il senso, dunque, è quello di tornare indietro nel tempo raccogliendo alcuni tra i film che hanno condizionato l’evoluzione del cinema e dei festival, che hanno saputo (e sanno farlo tuttora) farsi testimoni essenziali delle diverse fasi di sviluppo e di crisi dell’arte delle immagini in movimento. Un omaggio al festival di
Il grande cinema in versione originale
Quattro i titoli proposti per la rassegna in lingua originale proposti dal cinema Massimo prima della consueta chiusura estiva. (continua...)
Blake Edwards: oltre la commedia
Regista tra i più eclettici del cinema sonoro statunitense, Blake Edward ha sempre amato mescolare registri e stilemi diversi. Può essere facilmente considerato, dopo Billy Wilder, il maggiore erede della grande stagione classica della commedia, che ha saputo rivisitare con piglio moderno, capace al tempo stesso di sarcasmo e di amarezza. Straordinario direttore di attori, ha messo in scena personaggi buffi, geniali, poetici, ossessivi, fragili e un po’ matti, sempre con uno sguardo di grande umanità. (continua...)