Proiezioni

Il Cinema Massimo propone rassegne tematiche, retrospettive e cicli speciali dedicati ai grandi autori, ai nuovi sguardi del cinema contemporaneo e ai classici da riscoprire.
Un’occasione per esplorare il cinema d’autore in tutte le sue forme, attraverso percorsi curati e approfondimenti pensati per il nostro pubblico più curioso e appassionato.

Elenco Proiezioni

Una ragazza brillante

Una ragazza brillante

A. Riedinger Una ragazza brillante (F 2024, 103’, doppiato) Una ragazza brillante (Wild Diamond), il sorprendente debutto nel lungometraggio della regista francese Agathe Riedinger, presentato in concorso al Festival di Cannes e candidato a due Premi César, è un’opera...

leggi tutto
Serata di chiusura

Serata di chiusura

Mirko Zullo IL BAR DEL CULT (Italia, 2025, 72’, col.) Un viaggio, dalla provincia a Roma, sulle tracce della commedia sexi italiana, segnato da incontri iconici con attori, registi, critici, protagonisti di un’epoca cinematografica.

leggi tutto
Anime violate

Anime violate

Sezione: PANORAMICA DOC Matteo Balsamo ANIME VIOLATE (Italia, 2025, 77’, col.) Una testimonianza potente, attuale e profondamente umana: Anime Violate dà voce a uomini e donne che, sedotti da falsi profili e promesse d’amore, sono rimasti intrappolati in una rete di...

leggi tutto
Le Macabre Rock Club

Le Macabre Rock Club

Sezione: PANORAMICA DOC Luca Busso LE MACABRE ROCK CLUB (Italia, 2025, 70’, col.) Nel 2008 chiuse per sempre Le Macabre, storico rock club di Bra, considerato il CBGB’s italiano. Sul suo palco si esibirono centinaia di band e artisti, tra cui Diaframma, Africa Unite,...

leggi tutto
Sulla terra leggeri

Sulla terra leggeri

Sezione: GLOCAL OFF- PREMIO PROSPETTIVA Sara Fgaier SULLA TERRA LEGGERI (Italia, 2024, 95’, col.) Gian lotta contro l’oscurità di un'improvvisa amnesia. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario, scritto a 20 anni, che ruota tutto intorno a Leila, la...

leggi tutto
Sospesi

Sospesi

Sezione: PANORAMICA DOC Luca Quaia e Francesco Sgrò SOSPESI (Italia, 2025, 78’, col.) Il mondo del circo contemporaneo italiano, con la sua poetica, le sue pratiche e i suoi protagonisti. Un itinerario senza precedenti, da nord a sud, che segue i giovani performer in...

leggi tutto
Serata di apertura

Serata di apertura

Carlo Lizzani ESTERINA (Italia, 1959, 102', b/n) L’Italia del dopoguerra, in un road movie che parte da Torino e arriva a Livorno, per quanto abbia quasi la forma di una fiaba, squarcia spesso il velo della commedia per mostrarci un Paese ancora arretrato, povero,...

leggi tutto
Viale del tramonto

Viale del tramonto

Viale del tramonto tornerà al cinema dal 10 novembre, in un nuovo restauro 4K realizzato da Paramount per il 75° anniversario. Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo. (Norma Desmond) Billi Wilder Viale del tramonto (Sunset Boulevard) (Usa 1950,...

leggi tutto
Torino Film Festival #2 #2

Torino Film Festival #2 #2

Torino Film Festival 43a edizione | 21 – 29 novembre Il Torino Film Festival, giunto alla sua 43ª edizione, rinnova la sua promessa: custodire l’anima del cinema libero. Non un semplice cartellone di titoli, ma un atto d’amore verso la settima arte nella sua forma più...

leggi tutto
Torino Film Festival #2

Torino Film Festival #2

Torino Film Festival 43a edizione | 21 – 29 novembre Il Torino Film Festival, giunto alla sua 43ª edizione, rinnova la sua promessa: custodire l’anima del cinema libero. Non un semplice cartellone di titoli, ma un atto d’amore verso la settima arte nella sua forma più...

leggi tutto
Torino Film Festival

Torino Film Festival

Torino Film Festival 43a edizione | 21 – 29 novembre Il Torino Film Festival, giunto alla sua 43ª edizione, rinnova la sua promessa: custodire l’anima del cinema libero. Non un semplice cartellone di titoli, ma un atto d’amore verso la settima arte nella sua forma più...

leggi tutto
Train Dreams

Train Dreams

Clint Bentley Train Dreams (Usa 2025, 102’, sottotitolato) La vita di Robert Grainier si svolge in un'epoca di cambiamenti senza precedenti nell'America di inizio '900. Rimasto orfano in giovane età, Robert cresce tra le imponenti foreste del Pacifico...

leggi tutto
Tra natura e quota

Tra natura e quota

Giorgia Lorenzato, Manuel Zarpellon Tra natura e quota (Italia 2025, 70’, DCP, col.) In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna....

leggi tutto
Marmolada 03.07.22

Marmolada 03.07.22

Giorgia Lorenzato, Manuel Zarpellon Marmolada 03.07.22 (Italia 2024, 76’, DCP, col.) “Si è staccato un pezzo di ghiacciaio gigantesco e ha travolto non so quante persone". Così un messaggio vocale di Carlo Budel (rifugio Capanna Punta Penia) annunciava la tragedia...

leggi tutto
The Life of Chuck

The Life of Chuck

V.O. Il grande cinema in versione originale   Mike Flanagan The Life of Chuck (Usa 2025, 125’, DCP, col., v.o. sott. it.) Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati...

leggi tutto
Les Parapluies de Cherbourg

Les Parapluies de Cherbourg

Jacques Demy Les Parapluies de Cherbourg (Francia 1963, 92’, DCP, col., v.o. sott.it.) Novembre 1957. Geneviève Émery vive con la madre, che gestisce un negozio di ombrelli a Cherbourg. A dispetto della disapprovazione materna, Geneviève è innamorata del giovane...

leggi tutto
Megalopolis

Megalopolis

Francis Ford Coppola Megalopolis (Usa 2024, 128’, DCP, col., v.o. sott.it.) Cesar Catilina è un architetto che ha inventato il Megalon, un materiale da costruzione assolutamente straordinario che gli permette di avere una visione futura delle città, assolutamente...

leggi tutto
Ninotchka

Ninotchka

Ernst Lubitsch Ninotchka (Usa 1939, 110’, HD, b/n, v.o. sott.it.) Scritto da Billy Wilder, un film elegantissimo e irriverente. Narra l’incontro tra una rigida commissaria sovietica e un aristocratico occidentale, in un gioco di seduzione che si fa metafora del...

leggi tutto